
06 Aprile 2025
Gli effetti dell'esercizio aerobico sui sintomi motori nei pazienti con malattia di Parkinson
Sappiamo che l'esercizio fisico, e in particolare l'esercizio aerobico, è ampiamente riconosciuto per i suoi effetti benefici nella prevenzione delle malattie cardiovascolari.

24 Marzo 2025
Stimolazione cerebrale profonda individualizzata non invasiva
La stimolazione transcranica a ultrasuoni (TUS) è una tecnica non invasiva che utilizza onde ultrasoniche per modulare l'attività cerebrale.

24 Marzo 2025
Traiettoria del cambiamento dell'indice di massa corporea nella malattia di Parkinson
La malattia di Parkinson è nota per i suoi sintomi motori, come tremori e rigidità muscolare, ma spesso si trascurano i sintomi non motori, tra cui i più comuni sono le difficoltà gastrointestinali (GI) e i cambiamenti di peso.

13 Marzo 2025
Exenatide come possibile trattamento nella malattia di Parkinson
Questo studio appena pubblicato ha esaminato se un farmaco chiamato exenatide, utilizzato per trattare il diabete, possa rallentare la progressione della malattia di Parkinson.

13 Marzo 2025
Dieta chetogenica e malattie neurologiche: un aiuto per il cervello
La dieta chetogenica è un'alimentazione ricca di grassi e povera di carboidrati, nata negli anni '20 come trattamento per l'epilessia.

18 Febbraio 2025
L'aumento dei livelli plasmatici della DOPA decarbossilasi è indotto dal trattamento dopaminergico
L'uso della DOPA decarbossilasi (DDC) come biomarcatore nei disturbi da corpi di Lewy, in particolare nella demenza a corpi di Lewy e nella malattia di Parkinson, è molto studiato.

16 Febbraio 2025
Una nuova infusione continua sottocutanea di levodopa/carbidopa
ND0612 è un nuovo trattamento in fase di sperimentazione che utilizza un'infusione continua sottocutanea di levodopa/carbidopa, in combinazione con levodopa/carbidopa orale, per la gestione delle fluttuazioni motorie nei pazienti con malattia di Parkinson.

24 Gennaio 2025
Agonisti del recettore GLP-1 per il Parkinson
Il trattamento del Parkinson si concentra sul controllo dei sintomi attraverso i farmaci dopaminergici (levodopa e dopaminoagonisti), ma non ci sono prove chiare che questi farmaci modifichino l'evoluzione della malattia.

24 Gennaio 2025
Sintomi neuropsichiatrici nelle alfa-sinucleinopatie: differenze tra maschio e femmina
Le alfa-sinucleinopatie, come la malattia di Parkinson, la demenza associata alla malattia di Parkinson e la demenza con corpi di Lewy mostrano differenze di genere (maschile – femminile) per prevalenza, età d’esordio, e sintomi motori.

24 Gennaio 2025
Associazione tra il consumo di alimenti ultra-trasformati e le malattie neurodegenerative: una revisione sistematica e meta-analisi delle coorti di grandi dimensioni
Il presente studio ha avuto l’obiettivo di esplorare la relazione tra il consumo di alimenti ultra-trasformati e le malattie neurodegenerative, tra cui la sclerosi multipla, la malattia di Parkinson, l’Alzheimer, i disturbi cognitivi e la demenza.

12 Gennaio 2025
Una nuova sperimentazione: dopamina intracerebrale nella malattia di Parkinson con complicanze motorie
Sono stati pubblicati in questi giorni, sulla rivista scientifica Nature Medicine, i risultati di uno studio su una nuova modalità di somministrazione direttamente nel cervello di una nuova forma di dopamina.

31 Dicembre 2024
Carico assistenziale, ansia e depressione tra i caregivers di pazienti con Parkinson
È ormai noto che i caregiver sperimentano un carico molto elevato legato all’assistenza di un malato.

30 Dicembre 2024
Resistenza insulinica e Parkinson
La resistenza insulinica è una condizione in cui le cellule del corpo non rispondono più efficacemente all'insulina, un ormone che regola la glicemia.

30 Dicembre 2024
I risultati del 2024
Il 2024 è terminato ed è il momento di dare uno sguardo a quanto abbiamo fatto insieme.

27 Dicembre 2024
Attività fisica e rischio di malattia di Parkinson
Un articolo scientifico recente ha cercato di capire come l'attività fisica possa influenzare il rischio di sviluppare la malattia di Parkinson, considerando anche le differenze di genere. I ricercatori hanno analizzato molti studi precedenti per vedere come l'attività fisica fosse correlata al rischio di Parkinson. Hanno cercato in diverse banche dati di articoli scientifici fino a febbraio 2024...

27 Dicembre 2024
La fatica nella malattia di Parkinson durante la pandemia di COVID-19
Questo studio giapponese ha analizzato i cambiamenti nella prevalenza della fatica nei pazienti con Parkinson nel corso di quattro anni, prima e dopo la pandemia di COVID-19 attraverso un sondaggio tramite questionario tra gennaio e febbraio negli anni 2021, 2022, 2023 e 2024. La fatica, un sintomo molto spesso riferito dai nostri pazienti, peggiora grandemente la qualità di vita. ...

10 Ottobre 2024
Centro Famiglia Parkinson e Parkinsonismi
Il primo luglio 2024 è stato inaugurato il Centro Famiglia Parkinson e Parkinsonismi, frutto della collaborazione tra i neuropsicologi della Fondazione: Aurora Colombo e Alesandra Ranghetti, e del Centro Parkinson e Parkinsonismi dell’ASST Gaetano Pini-CTO di Milano, co-finanziato da Regione Lombardia che promuove la sperimentazione dei Centri per la Famiglia, e con i...

29 Settembre 2024
Supporto sociale all'interno delle coppie che affrontano la malattia di Parkinson
Il principale scopo di questo studio era di comprendere meglio le complessità del supporto sociale all'interno delle coppie che affrontano la malattia di Parkinson.

29 Settembre 2024
L'aminoacido Acetil-DL-leucina in pazienti con disturbo comportamentale del sonno REM: un potenziale trattamento anche nel Parkinson?
Un gruppo di ricercatori ha studiato l'aminoacido acetil-DL-leucina per valutare se possa rallentare o modificare la progressione dei sintomi nelle persone con un disturbo comportamentale del sonno REM.

09 Settembre 2024
Ritardare la levodopa previene le complicanze motorie nella malattia di Parkinson? No.
Questo articolo appena pubblicato affronta nuovamente il tema di quando iniziare a somministrare la levodopa ai pazienti con diagnodi di malattia di Parkinson.

03 Settembre 2024
Il cammino parkinsoniano: studio del Prof Isaias finanziato da Fondazione Grigioni
Camminare è un movimento automatico che il cervello coordina attraverso diverse aree.

20 Agosto 2024
L'infezione da Helicobacter pylori è un fattore di rischio per la stitichezza nei pazienti con malattia di Parkinson: uno studio prospettico di coorte multicentrico
L'Helicobacter pylori (H. pylori) è un batterio che può infettare lo stomaco e causare una serie di problemi gastrointestinali, tra cui gastrite e ulcere peptiche.

12 Agosto 2024
Terazosina, doxasozina o alfuzosina e rischio di demenza a corpi di Lewy
Contesto: La demenza a corpi di Lewy (sorella del Parkinson) è una malattia che colpisce il cervello, causando problemi come confusione, allucinazioni e difficoltà nel sonno.

07 Agosto 2024
Studio di fase 1 su un anticorpo monoclonale nella malattia di Parkinson
L'immunoterapia mirata all'alfa-sinucleina patologica sembra essere una strategia terapeutica promettente per rallentare la progressione delle sinucleinopatie neurodegenerative, inclusa la malattia di Parkinson.

30 Luglio 2024
Correlazione tra livelli di potassio nel sangue la e malattia di Parkinson negli adulti degli Stati Uniti
L’obiettivo dello studio che presentiamo qui è capire se esiste una connessione tra i livelli di potassio nel sangue e la malattia di Parkinson in adulti negli Stati Uniti.