Registrazione del 45° Convegno Nazionale della Associazione Italiana Parkinsoniani (AIP) del 29/04/2025 tenutosi a Milano Marittima, insieme ai medici e ricercatori della Fondazione Pezzoli per la Malattia ...
Esiste uno stretto rapporto tra la malattia di Parkinson, la nutrizione e il tratto gastroenterico.
Da un lato, si sa che l’assorbimento di levodopa nel tratto gastrointestinale è influenzato dallo ...
La stimolazione cerebrale profonda è una terapia chirurgica per il trattamento della malattia di Parkinson nella sua fase complicata, nella quale sono presenti fasi alterante (cosiddette fluttuazioni motorie) ...
Al giorno d’oggi, non esistono ancora per la Malattia di Parkinson terapie per frenare la progressione di malattia.
Ovvero che siano in grado di rallentare il processo degenerativo che causa la perdita ...
Registrazione del 44° Convegno Nazionale della Associazione Italiana Parkinsoniani (AIP) del 13/04/2024 tenutosi a Rimini, insieme ai medici e ricercatori della Fondazione Grigioni per il Morbo di Parkinson. ...
Registrazione del Convegno Nazionale della Associazione Italiana Parkinsoniani (AIP) del 13/05/2023 tenutosi a Rimini, insieme ai medici e ricercatori della Fondazione Grigioni per il Morbo di Parkinson. ...
Registrazione del Convegno Nazionale della Associazione Italiana Parkinsoniani (AIP) del 26/11/2022 tenutosi a Palermo, insieme ai medici e ricercatori della Fondazione Grigioni per il Morbo di Parkinson. ...
... ma il conduttore della giornata è stato, come in passato, il professor Gianni Pezzoli, Presidente di AIP, che in questi due anni di lavoro insieme ho imparato ad apprezzare moltissimo come clinico e ricercatore, ...
La registrazione completa del convegno online della Associazione Italiana Parkinsoniani del 27/11/2021, un incontro con medici e ricercatori della Fondazione Grigioni per il Morbo di Parkinson in occasione ...
18 dicembre 1990 : nasceva l'Associazione Italiana Parkinsoniani (AIP) ? ?
30 anni insieme, 30 anni di aiuto reciproco di tutti i pazienti che hanno detto NO AL PARKINSON e hanno ...
... dolce e, soprattutto, rieducativa, che corregga i deficit motori individuali. Pezzoli ricorda che AIP fornisce la guida rossa con indicazioni relativi alla fisioterapia ed un DVD che illustra gli esercizi ...
Leggete le notizie sul sito!
AIP si scusa per non avere potuto accettare tutte le richieste di partecipazione al convegno che si è tenuto presso ASST Pini-CTO in via Bignami, 1 – Milano in data 1 dicembre ...
Finora rimborso solo in 6 Regioni
Opicapone è un inibitore periferico selettivo dell’enzima COMT di seconda generazione. Esso rallenta la degradazione della levodopa, potenziandone gli effetti e prolungando ...
Servizio del Giornale di Sicilia sul Convegno AIP di Palermo del 29 ottobre 2017
http://tgs.gds.it/2017/10/29/a-palermo-un-congresso-per-lo-studio-e-per-lassistenza-ai-malati-di-parkinson_747727/
Nuova modalità per garantire la disponibilità del farmaco
Negli ultimi tempi AIP ha ricevuto continue segnalazioni di mancanza di disponibilità di farmaci anti-Parkinson in farmacia da tutta ...
... Italiana Parkinsoniani (AIP), il Centro Parkinson degli ICP, l'Ospedale Niguarda di Milano e l'Istituto Carlo Besta.
Attualmente custodisce 34 campioni, di cui 31 donati da pazienti parkinsoniani ...
... all’approccio multidisciplinare alla malattia.
La sessione è iniziata con un breve benvenuto da parte del Prof G Pezzoli, Presidente di AIP e della Fondazione Grigioni per il morbo di Parkinson, ...
Tavola rotonda II - Progetti della AIP e della Fondazione Grigioni
Fondazione Michael J Fox - Prof. G. Pezzoli La Fondazione Grigioni è orgogliosa di annunciare di essere stata scelta dalla Fondazione ...
Tavola rotonda I
I farmaci: terapie complesse Duodopa® e apomorfina Presentazione della Dr.ssa A. Zecchinelli La Duodopa® è una formulazione di levodopa in gel, che può essere somministrata ...
Riabilitazione: il nuovo futuro con approcci e macchinari mirati per il Parkinson
Relatori: Dr. G. Frazzitta (Montescano, Pavia), Dr. L. Barbato (Seriate, Bergamo)
La terapia farmacologica e la ...
Deglutizione e nutrizione: disfagia, una complicazione che può essere alleviata con semplici misure nutrizionali
Relatori: Dr E Cereda (Pavia), Dr E Cassani (Milano)
La deglutizione
La ...
Cellule staminali: al nastro di partenza con cellule della pelle trasformate direttamente in cellule nervose dopaminergiche e con cellule staminali mesenchimali
Relatrice: Dr.ssa M.T. Dell'Anno (Milano) ...
Terapia farmacologica futura: anti-discinesie e anti-fluttuazioni, ma non monosomministrazione
Relatore: prof M Zappia (Catania)
I ricercatori stanno lavorando per mettere a punto nuove terapie ...