... sottocute notturna di apomorfina per il trattamento dell'insonnia nei pazienti con Parkinson.
Sappiamo che i disturbi del sonno sono i più invalidanti tra i sintomi non motori del Parkinson, e che ...
Sono stati appena pubblicati i risultati di uno studio che aveva lo scopo di confrontare la sicurezza e la farmacocinetica dell'apomorfina per via inalatoria con l'apomorfina sottocutanea in volontari ...
... dosi stabili di farmaci anti-parkinson e presentavano periodi giornalieri in OFF (quando la levodopa non funziona) per almeno due ore al giorno con una nuova formulazione di apomorfina, un dopamino agonista ...
... per conoscere le loro opinioni e un’opinione sul confronto tra le tre terapie principali per le fasi avanzate della malattia ovvero:
apomorfina somministrata sottocute tramite pompa
levodopa in gel ...
I risultati dello studio TOLEDO
Sono stati pubblicati i risultati dello studio clinico TOLEDO, uno studio Europeo che aveva come scopo la dimostrazione della efficacia e sicurezza dell’apomorfina per ...
Chiesta l'autorizzazione alla commercializzazione negli Stati Uniti
L’apomorfina è un dopamino agonista che attualmente è disponibile per somministrazione sottocutanea continua. L’azienda Sunovion ...
... non fornita) con la sua nuova formulazione sottolinguale di apomorfina (dopamino agonista finora disponibile come formulazione per uso sottocutaneo).
I principali risultati sono i seguenti:
- Miglioramento ...
... di avere ottenuto i primi risultati clinici con il suo prodotto APL130277, che è una nuova formulazione di apomorfina per uso sublinguale (sotto la lingua). In 14 pazienti parkinsoniani su 16 con fluttuazioni ...
... per via orale è la somministrazione continua del dopamino agonista apomorfina per via sottocutanea. Ora la ditta Cynapsus a Toronto sta sviluppando una formulazione per uso sublinguale (da mettere sotto ...
... di 79 pazienti parkinsoniani, di cui 36 erano stati trattati con apomorfina, un dopamino agonista, per la loro sintomatologia motoria e 43 no. Nel gruppo trattato con apomorfina 20 pazienti avevano funzioni ...
Autori: Antonini A, Isaias IU, Rodolfi G, Landi A, Natuzzi F, Siri C, Pezzoli G
Significato: Confronto tra le due terapie complesse che possono essere offerte a pazienti con malattia di Parkinson in ...
... cerebrale profonda (DBS) in 13 pazienti con malattia di Parkinson (MdP) con i risultati di un trattamento con apomorfina, somministrata sottocute in modo continuo, scelto da altri 12 pazienti con MdP. ...
... metodi di cura: la perfusione sottocutanea continua, con pausa notturna, di apomorfina (13 pazienti), e la stimolazione cerebrale profonda del n. subtalamico (12 pazienti). La valutazione è stata effettuata ...
... somministrazione di apomorfina in pazienti parkinsoniani in tre occasioni, dopo la somministrazione di 200 mg di entacapone (Comtan®), 400 mg di entacapone e di placebo (una sostanza inerte avente lo stesso ...
Lapomorfina inclusa in una microemulsione da applicare sulla pelle rappresenta una promettente terapia aggiuntiva per pazienti con periodi in OFF prolungati
In 21 pazienti parkinsoniani laggiunta della ...
Data la sua notevole efficacia, questo approccio merita un uso più ampio
Lapomorfina è un farmaco antiparkinsoniano potente, che può essere somministrato per via sottocutanea in maniera intermittente ...
... linguaggio hanno ricevuto un placebo oppure apomorfina (0,05 mg/kg) per via sottocutanea nel corso di due visite ambulatoriali consecutive.
Non è migliorato alcun indice della funzionalità della laringe ...
Potrebbe predire la risposta alla stimolazione STN
In 13 pazienti parkinsoniani con gravi fluttuazioni diurne, la risposta motoria è stata valutata prima dell'intervento con e senza apomorfina e dopo l' ...
... Il primo farmaco ad essere stato utilizzato in tale formulazione è l’apomorfina, un derivato semisintetico della morfina, che si comporta farmacologicamente come “dopamino-agonista”, ossia interagisce ...
... e la formulazione sublinguale di apomorfina, giunta alle tortuose fasi amministrative. Tra i trattamenti sperimentali in fase più precoce, di grande interesse gli studi sui farmaci antiinfiammatori, avendo ...
La stimolazione cerebrale profonda (DBS) e le terapie con infusione sottocutanea di apomorfina e infusione intraduodenale di levodopa
Sono strategie terapeutiche efficaci sulle fluttuazioni motorie ...
... anticipata del farmaco rispetto allo standard. Un altro farmaco che potrebbe essere indicato per la disfunzione erettile nella malattia di Parkinson è l’apomorfina sublinguale, che esercita la sua azione ...
Da poco è stata pubblicata una revisione della letteratura esistente sull’infusione duodenale di levodopa/carbidopa (Duodopa), una terapia per la malattia di Parkinson con fluttuazioni ormai molto conosciuta. ...
... ipotalamico con levodopa o dopaminoagonisti (utile anche apomorfina sottocute), il quadro si aggrava rapidamente. Il paziente nell'arco di qualche giorno va incontro a una coagulazione intravascolare disseminata ...
... di farmaci che rallentano la degradazione della levodopa e di dopamino agonisti. E’ necessaria molta pazienza e perseveranza. Esistono poi le terapie complesse, come la pompa di apomorfina e la Duodopa ...