Menu

Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Puoi cliccare su “Approvo tutti” per accettare tutte le categorie di cookie oppure rifiutare i cookie e continuare a navigare, saranno installati solo cookie tecnici. Per saperne di piu'

Declino Approvo tutti
Approvo selezionati

Informativa sull'uso dei cookie

  •  

    PREMESSE

    I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l'esperienza per l'utente. La legge afferma che si possono memorizzare i cookie sul suo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del suo permesso.

    Questo sito utilizza diversi tipi di cookie. Alcuni cookie sono collocati da servizi di terzi che compaiono sulle nostre pagine. Per modificare o revocare il proprio consenso per l'utilizzo dei cookie sul nostro sito web, cliccare qui.

    L'informativa completa sulla privacy si trova alla pagina Privacy policy.

    L’informativa è resa solo per il sito www.parkinson.it della Fondazione Grigioni per il Morbo di Parkinson e non anche per altri siti web eventualmente consultati dall’utente tramite link.

     

  • COOKIE NECESSARI

    I cookie necessari contribuiscono a rendere fruibile il sito web abilitandone funzionalità di base quali la navigazione sulle pagine e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito web non è in grado di funzionare correttamente senza questi cookie. Sono altresì definiti come cookie tecnici.

Nome

Sorgente

Scopo

Scadenza

Tipo

PHPSESSID

parkinson.it

Preserva gli stati dell'utente nelle diverse pagine del sito.

Sessione

HTTP

cookieconsent

parkinson.it

Memorizza lo stato del consenso ai cookie dell'utente per il dominio corrente

1 anno

HTTP

cookieconsent_p

parkinson.it

Consenso ai cookie di preferenze

1 anno

HTTP

cookieconsent_s

parkinson.it

Consenso ai cookie di statistiche

1 anno

HTTP

cookieconsent_m

parkinson.it

Consenso ai cookie di profilazione

1 anno

HTTP

nrid

parkinson.it

Codice univoco del visitatore per visualizzare i banner di annunci

3 mesi

HTTP

engagebox_ID

parkinson.it

Usato per decidere se il banner ID è stato chiuso e deve rimanere chiuso

3 mesi

HTTP

SSID, SID, SAPISID, NID, HSID, APISID

Google

Cookie utilizzati da Google Maps che sono necessari per il funzionamento delle mappe dinamiche. Il contenuto e la loro creazione non sono direttamente controllabili poiché generati automaticamente all'inclusione della mappa dinamica.

Sessione

HTTP

fbsr_

Meta Platforms, Inc.

Utilizzato da Facebook per recuperare l'identificativo dell'applicazione utilizzata

Sessione

HTTP

 

COOKIE DI PREFERENZE

Sono cookie utilizzati per modificare l'aspetto del sito o il comportamento: sono impostazioni non strettamente necessarie al corretto utilizzo.

Nome

Sorgente

Scopo

Scadenza

Tipo

lang

LinkedIn

Determina la lingua scelta del sito

Sessione

HTTP

NID

Google

Contiene un ID univoco che Google utilizza per ricordare le tue preferenze e altre informazioni, come la tua lingua preferita (es. italiano), quanti risultati di ricerca desideri visualizzare per pagina (es. 10 o 20) e se desideri che il filtro SafeSearch di Google sia attivato.

6 mesi

HTTP

1P_JAR

Google

Memorizza le preferenze di Google Maps e le informazioni dell’utente ogni volta che visita pagine web contenenti servizi di Google

1 mese

HTTP

 

  •  

    COOKIE STATISTICI

    Questi cookie aiutano a capire come i visitatori interagiscono sul sito web, aggregando i dati di navigazione in forma anonima.

Nome

Sorgente

Scopo

Scadenza

Tipo

ln_or

LinkedIn

Registra dati statistici sul comportamento dei utenti sul sito web. Questi vengono utilizzati per l'analisi interna dall'operatore del sito.

1 giorno

HTTP

PageViewCount

Google

Questo cookie viene utilizzato per identificare la frequenza delle visite e il tempo di permanenza sul sito. Il cookie viene anche utilizzato per determinare quante e quali sottopagine vengono visualizzate dal visitatore del sito; queste informazioni possono essere utilizzate dal sito per ottimizzare il dominio e le relative sottopagine.

1 giorno

HTTP

TimeOnSite

Google

Memorizza i dati sul tempo trascorso sul sito web e le relative sottopagine durante la sessione corrente.

1 giorno

HTTP

collect

Google

Utilizzato per inviare dati a Google Analytics in merito al dispositivo e al comportamento dell'utente. Tiene traccia dell'utente su dispositivi e canali di marketing.

Session

Pixel

AnalyticsSyncHistory

LinkedIn

Utilizzato nel contesto della sincronizzazione dei dati con il servizio di analisi di terze parti.

29 giorni

HTTP

_ga

Google

Registra un ID univoco utilizzato per generare dati statistici su come il visitatore utilizza il sito internet.

2 anni

HTTP

_gat

Google

Utilizzato da Google Analytics per limitare la frequenza delle richieste

1 giorno

HTTP

_gid

Google

Registra un ID univoco utilizzato per generare dati statistici su come il visitatore utilizza il sito internet.

1 giorno

HTTP

_ga_#

Google

Utilizzato da Google Analytics per raccogliere dati sul numero di volte che un utente ha visitato il sito internet, oltre che le dati per la prima visita e la visita più recente.

2 anni

HTTP

OTZ

Google

Viene utilizzato da Google Analytics per tenere traccia delle informazioni sul traffico al sito Web

Sessione

HTTP

ANID, SIDCC, _Secure-APISID, _Secure-HSID, _Secure-SSID, SEARCH_SAMESITE, __Secure-3PAPISID, __Secure-3PSID

Google

Cookie utilizzati per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito da parte dei visitatori ogni volta che vengono visitate pagine web contenenti servizi di Google.

2 anni

HTTP

_cksk

Microsoft

Utilizzato da Microsoft Clarity per combinare le pagine viste da un utente in una singola sessione

1 giorno

HTTP

 

  •  

    COOKIE DI PROFILAZIONE

    I cookie di profilazione vengono utilizzati per tracciare i visitatori sui siti web. La finalità è quella di presentare annunci che siano rilevanti e coinvolgenti per il singolo utente. Di norma utilizziamo servizi di terze parti forniti da Google, Meta (Facebook), Microsoft e LinkedIn per i quali si rimanda alla rispettiva informativa.

Nome

Sorgente

Scopo

Scadenza

Tipo

_uetsid

Microsoft

Utilizzato per tracciare i visitatori su più siti web, al fine di presentare annunci pubblicitari pertinenti in base alle preferenze del visitatore. Utilizzato dal motore di ricerca bing.com

Persistente

HTML

_uetsid_exp

Microsoft

Contiene la data di scadenza del cookie con il nome corrispondente. 

Persistente

HTML

_uetvid

Microsoft

Utilizzato per tracciare i visitatori su più siti web, al fine di presentare annunci pubblicitari pertinenti in base alle preferenze del visitatore.

Persistente

HTML

_uetvid_exp

Microsoft

Contiene la data di scadenza del cookie con il nome corrispondente. 

Persistente

HTML

MUID/CLID

Microsoft

Utilizzato ampiamente da Microsoft come ID utente univoco. Il cookie consente il tracciamento dell'utente tramite la sincronizzazione dell'ID sui vari domini di Microsoft.

1 anno

HTTP

_clck

Microsoft

Memorizza un unico ID utente per Microsoft Clarity

1 anno

HTTP

__exponea_last_session_ping_timestamp__ 

Google

Questo cookie viene utilizzato per determinare quali prodotti il ​​visitatore ha visualizzato. Queste informazioni vengono utilizzate per promuovere prodotti correlati e ottimizzare l'efficienza pubblicitaria.

Persistente

HTML

__exponea_last_session_start_timestamp__ 

Google

Questo cookie viene utilizzato per determinare quali prodotti il ​​visitatore ha visualizzato. Queste informazioni vengono utilizzate per promuovere prodotti correlati e ottimizzare l'efficienza pubblicitaria.

Persistente

HTML

IDE

Google

Utilizzato da Google DoubleClick per registrare e produrre resoconti sulle azioni dell'utente sul sito dopo aver visualizzato o cliccato una delle pubblicità dell'inserzionista al fine di misurare l'efficacia di una pubblicità e presentare pubblicità mirata all'utente.

1 anno

HTTP

pagead/landing

Google

Raccoglie dati sul comportamento dei visitatori da più siti web, al fine di presentare annunci pubblicitari più pertinenti. Ciò consente inoltre al sito web di limitare il numero di volte che un visitatore viene mostrato lo stesso annuncio.

Sessione

Pixel

xnpe_#-#-#-#-# 

Google

Questo cookie registra dati sul visitatore. Le informazioni vengono utilizzate per ottimizzare la pertinenza dell'annuncio.

399 giorni

HTTP

fr

Meta Platforms, Inc.

Utilizzato da Facebook per fornire una serie di prodotti pubblicitari come offerte in tempo reale da inserzionisti terzi.

3 mesi

HTTP

tr

Meta Platforms, Inc.

Utilizzato da Facebook per fornire una serie di prodotti pubblicitari come offerte in tempo reale da inserzionisti terzi.

Sessione

Pixel

ads/ga-audiences

Google

Usato da Google AdWords per reingaggiare visitatori propensi a convertirsi in clienti basandosi sul comportamento online in diversi siti.

Sessione

Pixel

pagead/1p-user-list/#

Google

Monitora se l'utente ha mostrato interesse per specifici prodotti o eventi su più siti web e rileva come l'utente naviga tra i siti. Viene usato per valutare le attività pubblicitarie e facilita il pagamento delle commissioni per il reindirizzamento tra i siti.

Sessione

Pixel

bcookie

LinkedIn

Utilizzato dal servizio di social network LinkedIn per tracciare l'utilizzo di servizi integrati.

1 anno

HTTP

bscookie

LinkedIn

Utilizzato dal servizio di social network LinkedIn per tracciare l'utilizzo di servizi integrati.

1 anno

HTTP

li_sugr

LinkedIn

Raccoglie dati sul comportamento e l'interazione degli utenti, per ottimizzare il sito e rendere più rilevante la pubblicità mostrata.

3 mesi

HTTP

lidc

LinkedIn

Utilizzato dal servizio di social network LinkedIn per tracciare l'utilizzo di servizi integrati.

1 giorno

HTTP

UserMatchHistory

LinkedIn

Garantisce la sicurezza della navigazione per il visitatore, impedendo la falsificazione di richieste incrociate. Questo cookie è essenziale per la sicurezza del sito e del visitatore. 

29 giorni

HTTP

_fbp

Meta Platforms, Inc.

Utilizzato da Facebook per fornire una serie di prodotti pubblicitari come offerte in tempo reale da inserzionisti terzi.

3 mesi

HTTP

_gcl_au 

Google

Utilizzato da Google AdSense per sperimentare l'efficacia pubblicitaria su tutti i siti web che utilizzano i loro servizi.

3 mesi

HTTP

_uetsid

Microsoft

Raccoglie dati sul comportamento dei visitatori da più siti web, al fine di presentare annunci pubblicitari più pertinenti. Ciò consente inoltre al sito web di limitare il numero di volte che un visitatore viene mostrato lo stesso annuncio.

1 giorno

HTTP

_uetvid

Microsoft

Utilizzato per tracciare i visitatori su più siti web, al fine di presentare annunci pubblicitari pertinenti in base alle preferenze del visitatore.

1 anno

HTTP

A3

Yahoo

Raccoglie informazioni sul comportamento degli utenti su più siti web. Questa informazione è utilizzata al fine di ottimizzare la rilevanza della pubblicità.

1 anno

HTTP

DEVICE_INFO

YouTube

Informazioni sul dispositivo utente per ottimizzare il video

179 giorni

HTTP

VISITOR_INFO1_LIVE

YouTube

Prova a stimare la velocità della connessione dell'utente su pagine con video YouTube integrati.

179 giorni

HTTP

YSC

YouTube

Registra un ID univoco per statistiche legate a quali video YouTube sono stati visualizzati dall'utente.

Sessione

HTTP

ytidb::LAST_RESULT_ENTRY_KEY

YouTube

Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato

Persistente

HTML

yt-remote-cast-available

YouTube

Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato

Sessione

HTML

yt-remote-cast-installed

YouTube

Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato

Sessione

HTML

yt-remote-connected-devices

YouTube

Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato

Persistente

HTML

yt-remote-device-id

YouTube

Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato

Persistente

HTML

yt-remote-fast-check-period

YouTube

Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato

Sessione

HTML

yt-remote-session-app

YouTube

Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato

Sessione

HTML

yt-remote-session-name

YouTube

Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato

Sessione

HTML

 

Rivoluzione del trattamento della malattia di Parkinson: inutile ritardare l'utilizzo di levodopa

Punti salienti della conferenza stampa a Milano, 27 novembre 2014

Relatori: 

Prof. G. Pezzoli, Direttore del Centro Parkinson ICP  Milano, Presidente dell'AIP Associazione Italiana Parkinsoniani e Presidente della Fondazione Grigioni per il Morbo di Parkinson

Dr. Roberto Cilia Medico specialista in Neurologia – Centro Parkinson, ICP Milano

Dr.ssa Erica Cassani– Medico specialista in Scienza dell'Alimentazione – Centro Parkinson ICP Milano

 

La malattia di Parkinson in cifre

-  Affligge lo 0,3% della popolazione in generale, 1% della popolazione avente più di 60 anni di età

-  In Italia i pazienti sono circa 230.000, nel mondo si stima che siano tra i 12 e 15 milioni

-  L'esordio avviene mediamente intorno ai 60 anni, ma nell’1% dei casi prima dei 30 anni, nel 5% dei casi prima dei 40 anni

-  Nel 15-20% dei casi vi è una familiarità ovvero una storia di Parkinson in famiglia

 

La fobia per la levodopa

A distanza di più di 50 anni dalla sua introduzione nella pratica clinica, la levodopa è ancora il farmaco più efficace nel controllo dei sintomi motori della levodopa. Purtroppo, nel lungo termine compaiono complicazioni che ne compromettono in parte l'efficacia ovvero

-  le fluttuazioni motorie (riduzione della durata del beneficio dopo ciascuna assunzione di levodopa, con periodi di efficacia detto ON e di inefficacia detto OFF) e

-  le discinesie (movimenti involontari). 

In passato alcuni studi hanno suggerito che le complicazioni dipendessero dall'entità dell'uso del farmaco, ovvero sia dalle dosi che dalla durata della terapia. Per questo motivo, i neurologi sono restii a prescriverla subito, tendono a rimandare la sua introduzione il più possibile nel tentativo di posticipare il problema di queste complicazioni.  In alcuni casi l’attesa è tale che è stata definita addirittura di “fobia” per la levodopa (da Kurlan su Neurology nel 2005).

Del resto, le linee guida sia italiane che internazionali per la gestione della malattia di Parkinson consigliano di non iniziare subito con la levodopa, ma di rimandare, soprattutto nei pazienti giovani, che dovranno essere trattati per molti anni.

 

 

Ma è vero che le complicazioni sono dovute solo alla levodopa?

A dire il vero, non vi erano prove certe che le complicazioni fossero dovute alla durata della terapia con levodopa, perché per ottenerle sarebbe stato necessario confrontare un gruppo trattato subito con levodopa con un altro gruppo trattato dopo un lungo periodo di attesa e questo non sarebbe stato etico. Questa idea è maturata dopo l'immissione in commercio dei farmaci dopamino-agonisti e la pubblicazione di grossi studi clinici che suggerivano che l'uso precoce di questi nuovi farmaci potesse ritardare la comparsa di fluttuazioni motorie e discinesie rispetto alla scelta di iniziare con levodopa. Tuttavia, in questi studi i pazienti iniziavano la terapia a base di dopamino-agonisti oppure di levodopa subito dopo aver ricevuto la diagnosi e pertanto era impossibile discernere completamente il ruolo della durata della terapia farmacologica da quello della durata della malattia in sé.  

 

A partire dal 2008 la Fondazione Grigioni per il morbo di Parkinson ha contribuito alla apertura di ambulatori per pazienti parkinsoniani in Ghana sia a scopo umanitario che per motivi di ricerca. I ricercatori della Fondazione si resero presto conto che presso quegli ambulatori disponevano di una casistica unica nel suo genere ovvero di pazienti parkinsoniani non trattati per molti anni – esattamente quello che serviva per effettuare uno studio per verificare se la durata della terapia a base di levodopa era responsabile per le complicazioni a lungo termine oppure no.

 

Lo studio svolto in Africa, impossibile nel mondo Occidentale

Novantun pazienti africani con diagnosi di malattia di Parkinson ‘idiopatica’ sono stati confrontati a 182 pazienti italiani aventi pari sesso ed età. La casistica presentava caratteristiche simile tranne per  

-  una maggiore durata media della malattia alla diagnosi negli africani (in media 3,9 anni rispetto a 1,1 anno) ed

-  una maggiore durata media della malattia al momento di introduzione della levodopa negli africani (4,2 anni rispetto a 1,1 anni

-  tremore più frequente negli africani (nel 75% dei pazienti africani rispetto a 52% dei pazienti italiani

La terapia a base di levodopa è stata iniziata nei pazienti africani partendo da 60 mg una volta al giorno ed aumentando lentamente fino a 100 mg tre volte al giorno 20-30 minuti prima dei pasti o anche di più, se necessario. Alla fine non vi era una differenza importante tra la dose media di levodopa nel gruppo di pazienti africani ed in quello dei pazienti italiani, quando veniva espressa come mg per kg di peso corporeo.

È stata raccolta la storia medica di tutti i pazienti, ma con gli africani l'approccio ha dovuto essere diverso, in quanto loro non considerano il calendario come noi. Si è dovuto ricorrere al ricordo di eventi importanti nella vita del paziente (per es. matrimonio di un figlio o nascita di un nipote) per collocare nel tempo l'esordio della malattia di Parkinson.

Tutti i pazienti sono stati sottoposti ad un esame neurologico approfondito che comprendeva la valutazione della efficacia della levodopa con annotazione dei punteggi sulla scala internazionale per la valutazione della gravità della malattia di Parkinson UPDRS in OFF (dopo almeno 12 ore dall'ultima somministrazione del medicinale) e in ON (90 minuti dopo) la somministrazione.

I pazienti sono stati seguiti nel tempo, con visite effettuate ogni 2 mesi da un medico locale ed ogni 6 mesi da un neurologo italiano. Ad ogni visita veniva verificata la presenza / assenza di complicazioni motorie.

 

I risultati:

L'insorgenza delle complicazioni motorie è indipendente dalla durata della terapia a base di levodopa ma strettamente legata alla progressione naturale della malattia.

La durata mediana di malattia (il valore che suddivideva esattamente a metà i pazienti, per cui 50% presentava una durata più lunga e 50% una durata più breve) quando sono comparse le complicazioni motorie era simile nei due gruppi: negli africani 6,0 anni rispetto a 5,5 anni negli italiani per le fluttuazioni motorie; 7,0 vs 6,5 anni per i movimenti involontari. La durata mediana della terapia a base di levodopa invece differiva significativamente nei due gruppi: 0,5 negli africani vs 2 anni negli italiani per le fluttuazioni motorie e 1,0 vs 3 anni per i movimenti involontari.

Durante il follow-up dei pazienti africani, la terapia a base di levodopa è stata corretta per ottimizzare il controllo della funzione motoria. Dopo un follow-up medio di 2,6 anni 10 dei 21 pazienti che non erano mai stati trattati prima (48%) presentavano fluttuazioni motorie e 3 su 21 (14%) presentavano movimenti involontari. Le complicazioni motorie sono comparse molto presto, dopo una durata mediana di terapia con levodopa di soli 6 mesi, mentre la durata mediana della malattia era di 7 anni. In alcuni casi, le fluttuazioni motorie sono comparse addirittura dopo solo qualche giorno, a volte persino dopo solo qualche ora

L'analisi statistica ha stabilito che due fattori erano legati alla comparsa di complicazioni:

-  la durata di malattia (il fattore  più importante)

-  la dose di levodopa per kg di peso corporeo

La durata della terapia a base di levodopa non era legata alla comparsa di complicazioni

Lo studio è stato pubblicato su una rivista internazionale importante, Brain.

Riferimento bibliografico:  Cilia R, Akpalu A, Sarto FS et al.  The modern pre-levodopa era of Parkinson’s disease: insights into motor complications from sub-Saharan Africa.  Brain 2014; 137: 2731-42

 

“Non rimandare, comincia oggi”

Dato che l'insorgenza delle complicazioni (fluttuazioni motorie, movimenti involontari) non dipende dalla durata della terapia base di levodopa, la strategia di ritardare l'inizio della terapia a base di levodopa non porta a nessun beneficio a lungo termine per il paziente.  Deve pertanto essere scoraggiata in quanto fa solo soffrire il paziente che, senza levodopa, ha sintomi motori non controllati. Una terapia a basso dosaggio di levodopa può essere somministrata non appena si fa la diagnosi.

Esperti internazionali, quali il Prof. Anthony Lang di Toronto, hanno già espresso il loro parere. Egli ha intitolato l'editoriale in cui recensisce il lavoro pubblicato sulla rivista “Brain” “Don’t delay, start today” ovvero “non rimandare, comincia oggi”. Un altro esperto, il Prof. Stanley Fahn, ha già aggiunto il lavoro tra quelli da discutere nei corsi che tiene a medici sulla malattia di Parkinson. Il Prof. Niall Quinn di Londra ha scritto: “Sono sempre stato consapevole che i pazienti che hanno tardato la levodopa iniziando con un agonista, hanno poi sviluppato fluttuazioni e discinesie poco dopo l'inizio della levodopa. Speravo che qualcuno potesse dimostrarlo con uno studio come questo”.

 

Appare quindi evidente che le linee guida per la gestione del Parkinson dovranno essere aggiornate di conseguenza.

Riferimento bibliografico:    Lang AE  Brain 2014: 137; 2625–2631

 

 

Ma la Rivoluzione non finisce qui:

La terapia a base di levodopa deve diventare sostenibile per tutti

Nonostante la levodopa sia tra le terapie più economiche per la malattia di Parkinson, costa comunque da 1 a 2 dollari USA al giorno, a seconda del dosaggio usato. Questa non è una cifra sostenibile da parte dei pazienti che vivono in paesi in via di sviluppo, dove lo stipendio mensile medio si aggira sui 50-80 dollari USA (per chi ha un impiego). Si stima che vi siano al mondo 4-5 milioni di pazienti parkinsoniani in queste condizioni. 

Finora la Fondazione Grigioni ha fornito levodopa ai pazienti afferenti agli ambulatori in Africa, ma è evidente che in futuro, man mano che il numero aumenterà, non sarà possibile sostenere economicamente la terapia di tutti, per cui bisogna trovare una soluzione.

 

La soluzione dalla medicina Ayurvedica

È noto che la levodopa è contenuta nelle fave. I ricercatori della Fondazione Grigioni hanno così incominciato a cercare legumi che potessero contenere levodopa in quantità sufficiente per essere terapeutiche. Hanno scoperto che nella medicina tradizionale indiana, detta medicina ayurvedica, si usa una pianta leguminosa detta Mucuna Pruriens, per curare la malattia di Parkinson. Non solo: sono già stati pubblicati alcuni lavori poco noti, che mostrano che la Mucuna è efficace in modelli animali della malattia di Parkinson ed anche un lavoro preliminare di buona qualità su 8 pazienti, che ha suggerito che la Mucuna possa essere efficace.

La Dr.ssa Cassani e colleghi hanno verificato che la pianta cresce in molti paesi, tra cui, oltre all'India, paesi africani tropicali e del Sud America, e ne hanno raccolto 29 varietà, per verificare il loro contenuto di levodopa e di eventuali sostanze anti-nutrienti ovvero sostanze da non mangiare. Hanno rilevato che la concentrazione di levodopa è simile nelle varie specie (4-6%) e che gli anti-nutrienti sono limitati al tegumento, che quindi deve essere rimosso. La presenza di una concentrazione costante nelle diverse varietà è importante, in quanto permette di dosare la quantità di levodopa assunta in maniera precisa.

 

Mucuna tostata e macinata che costa solo 12 dollari all'anno

Rimane il problema di come cucinare il seme della Mucuna, affinché il paziente possa assumerlo a scopo terapeutico in tutta sicurezza. Le ricerche hanno condotto alla Bolivia, dove la pianta veniva già assunta da alcuni pazienti parkinsoniani. È stato stabilito che non è opportuno bollire i semi, anche perché in molti paesi l'acqua non è sicura. Il team di ricercatori della Fondazione ha osservato quello che veniva effettuato in Bolivia ed ha  messo a punto un metodo standard per la preparazione dei semi a scopo terapeutico. I semi devono essere tostati a fuoco basso finché non “scoppiano” aprendosi, rendendo facile la rimozione del tegumento (in altre parole, la buccia), poi devono essere macinati o pestati con un mortaio e setacciati. Si ottiene così una polvere già pronta per l'assunzione con un po’ di acqua. Il metodo assai semplice, economico e  alla portata di tutti. Il sapore della Mucuna è simile a quello delle arachidi. 

Prove preliminari in pazienti parkinsoniani suggeriscono che la Mucuna sia efficace sui sintomi della malattia di Parkinson e che la durata dell'effetto sia di circa 4 ore.

È stato calcolato che il costo dei semi per il trattamento di un paziente con malattia di Parkinson si aggira sui 12 dollari all'anno.

Questi semi sono spesso usati come fertilizzante, in quanto sono in grado di trattenere l'azoto arricchendo il terreno, ma non vengono usati spesso nell'alimentazione. Questo presumibilmente è dovuto al fatto che mangiarne in quantità eccessive determina gli effetti collaterali tipici della levodopa, quali nausea, vomito e allucinazioni. Bisogna pertanto stabilire la dose corretta di Mucuna da somministrare a ogni singolo paziente, in base alla concentrazione di levodopa ed al peso corporeo del paziente. In ogni modo non vi è pericolo di accumulo, perché la levodopa ha una emivita (tempo richiesto per il dimezzamento della concentrazione della sostanza nel sangue) pari solo ad un'ora e mezza.

In conclusione, i semi di Mucuna pruriens costano pochissimo e sono disponibili in tutti i paesi tropicali a basso reddito, per cui è stata trovata una fitoterapia accessibile e sostenibile per i pazienti parkinsoniani nei paesi in via sviluppo.

 

Pin It
Un lascito testamentario per un futuro senza Parkinson