Autori: Barichella M, Cereda E, Faierman SA, Piuri G, Bolliri C, Ferri V, Cassani E, Vaccarella E, Donnarumma OV, Pinelli G, Caronni S, Pusani C, Pezzoli G
Significato: Il peso dei pazienti parkinsoniani ...
... Ulteriore validazione della risonanza magnetica come mezzo diagnostico non invasivo e non radioattivo per la valutazione quantitativa della funzione dopaminergica, che è compromessa nella malattia di Parkinson. ...
...
Nel 2016 il gruppo di ricerca del Prof. Isaias ha dimostrato che l’intensità del segnale della risonanza magnetica della neuromelanina è correlato con l’innervazione dopaminergica nello striato misurata ...
... (SPECT) con FP-CIT (DaTscan), un esame che determina l’innervazione dopaminergica dello striato. In questo modo è stato possibile, per la prima volta, confrontare direttamente il danno delle cellule dopaminergiche ...
... che comprendevano complessivamente 2414 pazienti parkinsoniani. 23 studi hanno confrontato la terapia dopaminergica occidentale più terapia tradizionale cinese (TTC che consisteva in preparati a base di ...
Autori: Isaias IU, Volkmann J, Marzegan A, Marotta G, Cavallari P, Pezzoli G
Significato: uno dei primi segni della malattia di Parkinson è la scomparsa del pendolarismo delle braccia mentre ...
... dopaminergica è una rara complicazione della malattia di Parkinson che consiste nell’abuso della terapia dopaminergica a dosi sempre crescenti. Data la rarità della complicazioni, vi erano pochi dati ...
Necessarie terapie complesse ed una ottima assistenza a casa
La sindrome da disregolazione dopaminergica è una rara complicazione della malattia di Parkinson che consiste nell'abuso della ...
I risultati a 6 anni dello studio CALM-PD È stato condotto negli Stati Uniti ed in Canada uno studio chiamato CALM-PD (Confronto dell'Agonista pramipexolo con Levodopa sulle complicazioni Motorie nella ...
... e psichiatrico.
Non sono state rilevate differenze nei portatori di mutazioni della parkina, tranne una maggiore efficacia della terapia dopaminergica (pari efficacia con dosaggi medi diversi: 636 ...
In due pazienti questo comportamento si esprimeva con canto compulsivo.
Tra i comportamenti ripetitivi e compulsivi legati a dosi eccessive di farmaci dopaminergici, quali il gioco d'azzardo ...
Traduzione del titolo in italiano
“Denervazione dopaminergica striatale nella malattia di Parkinson ad esordio precoce e tardivo, valutata tramite PET ed il tracciante [11C]FECIT: rilievi preliminari ...
La mancata risposta alla levodopa può essere utile per distinguere il parkinsonismo indotto da manganese dalla forma classica della malattia
I fumi rilasciati durante la saldatura contengono manganese, ...
Una segnalazione del Centro di Ricerca sulla malattia di Parkinson Muhammad Alì
I ricercatori del Centro di Ricerca sulla malattia di Parkinson fondato dal pugile Muhammad Alì (Cassius Clay) hanno riscontrato ...
Una complicazione comportamentale rara - la zoofilia è comparsa durante terapia antiparkinsoniana in un paziente di 74 anni
Un paziente ha sviluppato ipersessualità associata a zoofilia 5 giorni dopo ...
Le regioni corticali motorie sono attivate e quelle relative alla memoria sono depresse durante terapia dopaminergica
Sono stati studiati 10 pazienti nelle prime fasi della malattia di Parkinson mediante ...
... di interesse per le novità. Per saggiare questa ipotesi è stata esaminata la struttura della personalità di 61 pazienti parkinsoniani non trattati e di 45 controlli sani. Inoltre, la funzione dopaminergica ...
La rotigotina CDS è una terapia efficace che permette di ridurre le dosi di levodopa
Si ritiene che lo sviluppo delle complicazioni motorie nella malattia di Parkinson sia dovuto alla stimolazione intermittente ...
... della malattia di Parkinson è sia organica, cioè determinata dalla riduzione dell’attività dopaminergica centrale, sia psicologica, ossia dovuta al disagio del confronto con una malattia cronica. Il disagio ...
... che dovrebbe riflettere la perdita neuronale dopaminergica. I risultati mostrano che i livelli di DOPA decarbossilasi nel liquor dei pazienti sono correlati negativamente con i valori del DaT-SPECT nel ...
... per citarne alcuni, l’età del paziente, la precedente risposta alla terapia dopaminergica, la presenza di un cargiver, la presenza di comorbidità psichiatriche e/o cognitive. La Duodopa è una associazione ...
... la funzione dopaminergica o in grado di esercitare un’azione di tipo neuroprotettivo. In conclusione possiamo affermare che gli orizzonti si stanno davvero ampliando per quanto riguarda la ricerca nella ...
... la terapia dopaminergica, non è stata identificata alcuna differenza di prestazioni in qualsiasi compito legato alla ToM in funzione della terapia con levodopa. In conclusione, quindi, la sostituzione ...
... A.
Significato: la terapia infusionale con levodopa/carbidopa rappresenta una valida ed efficace opzione terapeutica nel Parkinson, nei casi in cui la terapia dopaminergica orale non consente di gestire ...
... malattia. I risultati hanno mostrato chiaramente che il deferiprone è associato a un peggioramento dei sintomi motori che ha richiesto di iniziare la terapia dopaminergica nel 22,0% dei partecipanti ...