... sia alla sintomatologia motoria (UPDRS-III) che non motoria (NMSQ, nonché con punteggio migliorato relativo alla qualità di vita (PDQ-39). In due pazienti sono rimasti soddisfatti della terapia per più ...
... sintomatologia motoria misurata sulla scala UPDRS-III, l’equilibrio (scala Mini-BEST oppure di Berg) e la mobilità funzionale (test TUG che consiste nel misurare il tempo richiesto per alzarsi da una sedia, ...
... del punteggio motorio sulla scala UPDRS, nonché al grado di rigidità e di lentezza dei movimenti.
L’approfondimento dei meccanismi alla base degli effetti terapeutici della levodopa è fondamentale per ...
... sintomatologia motoria sulla scala UPDRS ed il tempo richiesto al test TUG (tempo richiesto per alzarsi da una sedia, camminare 3 metri, girarsi, tornare indietro e risedersi al basale), dopo 5 e 10 sedute, ...
... punteggio sulla scala di gravità dei sintomi non motori nel Parkinson e la qualità di vita misurata con il questionario PDQ-39. La funzione motoria misurata sulla scala UPDRS-III non si è modificata ...
... i punteggi UPDRS nel tempo. Dal confronto di questi dati con quelli relativi alla progressione della malattia con levodopa è emersa la scoperta della risposta di lunga durata alla levodopa e la sua quantificazione. ...
... sulla funzione motoria tramite la misurazione del punteggio sulla scala internazionale UPDRS dopo la prima somministrazione e dopo 1 e 2 anni di terapia (in 8 pazienti anche dopo 4 anni di terapia).
La ...
... la valutazione della efficacia. Tuttavia è stato osservato che i punteggi motori sulla scala UPDRS sono rimasti generalmente stabili, mentre generalmente sarebbero peggiorati nell’arco di 4 anni, dato ...
... quotidiane) o peggio.
Sono stati esaminati 692 pazienti, che avevano una storia di malattia mediamente di 15,4 anni, un punteggio sulla scala UPDRS per la valutazione della gravità della malattia pari ...
... medio UPDRS di partenza era di 23.1. Dopo 3 anni di trattamento con 5 mg isradipina due volte al giorno oppure placebo il peggioramento misurato come punteggio UPDRS era di +2.99 punti nel gruppo isradipina ...
... per via orale due volte al giorno per 12 settimane ed i pazienti verranno seguiti per un altro mese, al fine di valutare gli effetti sulla funzione motoria in base al punteggio motorio sulla scala MDS-UPDRS, ...
... i critici fanno notare che nel gruppo trattato con 300 mg nilotinib vi è stato un peggioramento del punteggio medio relativo alla capacità di svolgere le attività quotidiane sulla scala MDS-UPDRS, nonché ...
... del periodo è stato valutato il miglioramento dal basale fino a 30 minuti post somministrazione del punteggio motorio UPDRS, che è stato mediamente di -11,1 nel gruppo apomorfina e pari a -3,5 nel gruppo ...
... poi a dose fissa per 6 settimane). L’endpoint principale di efficacia era la variazione del punteggio motorio sulla scala UPDRS rispetto al basale.
Il punteggio motorio è diminuito sia nel gruppo trattato ...
... della funzione motoria con annotazione del punteggio sulla scala UPDRS parte III e delle funzioni cognitive con annotazione del punteggio sulla scala MMSE al basale e dopo 3 anni.
Il livello plasmatico ...
... arteriosa per 24 ore a domicilio 35 pazienti parkinsoniani tra cui 24 con affaticamento debilitante secondo il punteggio sulla scala MDS-UPDRS e 11 senza.
Le caratteristiche dei pazienti non erano significativamente ...
... UPDRS aspetti non motori delle attività della vita quotidiana (-3,4), Parte II UPDRS aspetti motori delle attività della vita quotidiana (-4,6), parte III UPDRS funzione motoria (-6,9), punteggio totale ...
... punteggio motorio assegnato dal test UPDRS ed essere collaboranti, in modo che possano essere eseguite prove per individuare il bersaglio corretto. L’età del paziente non è importante.
Pur essendo un ...
... UPDRS ≥3) con 10 pazienti con difficoltà lieve (punteggio ≤2) prendendo in esame la frequenza e stabilità della voce, problemi nell’articolare le parole, la variabilità del tono di voce, la velocità e ...
... 3, 12, 24 e 52 settimane dopo la infusione.
L’obiettivo primario è la sicurezza, ma vengono effettuate anche misurazioni di efficacia (punteggi sulla scala UPDRS), test TUG (tempo che il paziente impiega ...