... e degenerazione neuronale legate all'età, che colpiscono numerosi circuiti cerebrali e tessuti corporei, con deficit motori e non motori, simili alle prime fasi delle malattie neurodegenerative. Questo ...
Anche la somministrazione diretta nella sostanza nera non funziona
Uno studio ben condotto di confronto tra la somministrazione del gene per la neurturina veicolato tramite virus nel putamen ...
... rilasciata nell’ambiente extraneuronale stimola cellule di supporto ai neuroni, chiamate microglia, a rilasciare sostanze tossiche che innescano un processo infiammatorio cronico. Tale processo, a sua ...
Le proteine che proteggono i nueroni contro sbalzi di temperatura potrebbero permettere la messa a punto di nuovi farmaci per la malattia di Parkinson
E stato individuato un nuovo sistema di difesa delle ...
Il GPI-1046 stimola la ricrescita delle cellule dopaminergiche in un modello di malattia di Parkinson nella scimmia
Le aziende Guilford Pharmaceuticals e Amgen hanno annunciato che le sperimentazioni ...
... neuronale.
Cosa dicono gli studi? Alcuni studi sugli animali hanno mostrato che la dieta chetogenica protegge i neuroni dopaminergici e migliora i movimenti. Anche studi su pazienti con Parkinson hanno ...
... per legarsi all'alfa-sinucleina aggregata e inibire la diffusione intercellulare dell'alfa-sinucleina patogena, che potrebbe potenzialmente rallentare la degenerazione neuronale e la progressione della ...
... che dovrebbe riflettere la perdita neuronale dopaminergica. I risultati mostrano che i livelli di DOPA decarbossilasi nel liquor dei pazienti sono correlati negativamente con i valori del DaT-SPECT nel ...
... dell’organismo di molecole “citochine pro-infiammatorie”, facilitando così l'insorgenza di un'infiammazione centrale con danno neuronale - H. pylori porta ad una perturbazione dell’equilibrio del microbiota ...
... del suo effetto neuroprotettivo e arginare la perdita neuronale indotta dalla degenerazione dei nuclei della base. Insomma, la dieta potrebbe far sopravvivere i neuroni, ma non riportare in vita quelli ...
... di 258 pazienti con diversi profili cognitivi nei primi stadi di malattia e nel lungo termine nel corso di cinque anni. Sono state analizzate variabili motorie, non motorie e biomarcatori di danno neuronale ...
Souvenaid® è un alimento medico che contiene sostanze nutritive che possono aiutare a mantenere la comunicazione neuronale e quindi influenzare positivamente il funzionamento cognitivo.
L’integratore ...
... e quello immediatamente successivo).
Gli aggregati di α -sinucleina contribuiscono al danno neuronale e a molti disturbi neurologici nelle patologie neurodegenerative del tessuto nervoso, definite ...
... in particolare da melograno (Punica granatum L.), sulle malattie neurodegenerative. Gli studi clinici sono a favore del ruolo di alcuni polifenoli nel mantenimento dell'omeostasi neuronale e nell'attenuazione ...
... in termini di perdita neuronale.
Progetto Africa
La Fondazione conduce attività di ricerca da quasi 15 anni nell'Africa subsahariana, fra Ghana e Zambia, seguendo circa 800 pazienti. Questo ...
... della malattia. La morte neuronale responsabile del Parkinson è strettamente correlata all'aggregazione di alfa-sinucleina, che varia moltissimo da tessuto a tessuto per dimensione, struttura e morfologia, ...
... della popolazione di pazienti (soggetti con diagnosi di Malattia di Parkinson da almeno 5 anni). È importante individuare un metodo di quantificazione neuronale adeguato, dei criteri standardizzati di ...
... nei pazienti parkinsoniani.
Questo studio ha valutato in modo specifico la relazione tra diabete e danno neuronale in un gruppo di 195 pazienti affetti da malattia di Parkinson.
Diabete ed iperglicemia ...
... "dialogano" continuamente con i neuroni stessi) e quindi l'attività neuronale che presiede alla regolazione della veglia. Nei topi orexin-knockout (che non esprimono l’oressina, neurotrasmettitore implicato ...
... diffusione del prione.
La malattia di Parkinson è caratterizzata da un accumulo di alfa-sinucleina con conseguente formazione e accumulo di amiloide intraneuronale, alterazioni neuroinfiammatorie e ...
... su diversi meccanismi che contribuiscono a causare il Parkinson, tra cui l'aggregazione di α-sinucleina, la neuroinfiammazione, la disfunzione mitocondriale e lisosomiale, e la suscettibilità neuronale ...
... la ridotta circolazione sanguigna e la perdita neuronale. L’occhio potrebbe quindi dimostrarsi una finestra più facilmente accessibile per valutare ciò che sta succedendo nel cervello.
Le metodiche dello ...
... modulare e controllare la risposta neuronale in pazienti affetti da diverse patologie neurologiche, inclusa la malattia di Parkinson. Affiancata alla terapia farmacologica, la tDCS viene offerta come ulteriore ...
... della perdita neuronale della malattia in aggiunta all’andamento clinico e quindi di ottimizzare la terapia anche su questa base Potrebbe essere usata a scopo di ricerca per valutare gli effetti di terapie ...
... (e.g. TAC, MRI, PET) e di nuovi programmi/software per una precisa valutazione del tessuto neuronale attivato con DBS.
Sponsorizzazione: borsa di studio per ricercatore
Pubblicazione: rivista BRAIN ...