... nuova molecola con un potenziale neuroprotettivo: si tratta di un agonista del recettore Nurr1, somministrato a un modello animale (il topo) di Parkinson. I nostri pazienti conoscono bene i farmaci agonisti, ...
Studio preliminare ha successo
Il farmaco camicinale (GSK962040) è un agonista della motilina, un ormone scoperto di recente che viene secreto dal cellule della mucosa del duodeno (il primo tratto ...
... a sue alternative ovvero dopamino agonista o inibitori delle MAO-B in 1620 pazienti con malattia di Parkinson di nuova diagnosi. Hanno osservato che i punteggi PDQ-39 relativi alla mobilità erano mediamente ...
... clinica che hanno sospeso un dopamino agonista. Cinque di loro hanno sviluppato una sindrome da sospensione, caratterizzata da ansia, attacchi di panico, depressione, agorafobia (paura degli spazi aperti), ...
... da dopamino agonista parziale - in una sperimentazione clinica in 139 pazienti parkinsoniani sono stati presentati al convegno di Movement Disorders che si è recentemente tenuto a Chicago.
Sessantanove ...
Il vostro rischio di sviluppare la malattia di Parkinson si è ridotto Ricercatori svizzeri ed americani hanno esaminato i dati relativi 3637 pazienti con diagnosi di malattia di Parkinson ed un numero ...
I risultati dello studio REGAIN
Sono stati trattati con 150-300 mg di piribedil oppure con un placebo (sostanza dallapparenza identica, ma inerte) 405 pazienti parkinsoniani in fase iniziale per 7 mesi. ...
... con dopamina agonista ergolinico in passato e 85 controlli non trattati con dopamino agonista.
E’ stata riscontrata una frequenza significativamente più elevata di valvulopatie cardiache nel gruppo carbergolina ...
... placebo (una sostanza inerte avente un aspetto identico alla safinamide) in 151 pazienti parkinsoniani nelle fasi iniziali della malattia. Tra questi 101 prendevano già un dopamino agonista. E stato ...
Il Naloxone è stato studiato in due modelli animali di parkinsonismo
Il Naloxone e'l'antagonista ai narcotici che recentemente e' stato utilizzato in russia per antagonizzare l'effetto del fentanyl. Il fentanyl ...
... di idazoxan, un antagonista dei recettori alfa-2 (10, 20 o 40 mg un?ora prima di una somministrazione di levodopa.
La gravità delle discinesie e della compromissione globale della funzione motoria sono ...
... un antagonista de recettori alfa-2 (10, 20 o 40 mg) unora prima della somministrazione di una dose di levodopa. La gravità delle discinesie e la funzionalità motoria globale sono state valutate da neurologi ...
Un agonista dei recettori glutammici metabotropici di gruppo II, il DCG-IV, migliora l'acinesia in un modello di malattia di Parkinson nel roditore
I dati sperimentali nel modello della malattia di Parkinson ...
Miglioramento significativo dei principali sintomi rilevato in una sperimentazione clinica
E' stato documentato che nella malattia di Parkinson vi è una risposta patologicamente elevata di un tipo di ...
... Il primo farmaco ad essere stato utilizzato in tale formulazione è l’apomorfina, un derivato semisintetico della morfina, che si comporta farmacologicamente come “dopamino-agonista”, ossia interagisce ...
... (un agonista del recettore GLP-1), può rallentare lo sviluppo dei sintomi della malattia di Parkinson. I partecipanti che hanno assunto questo farmaco per 12 mesi non hanno mostrato alcun peggioramento ...
... di alimenti integrali e di cinque porzioni di frutta e verdura al giorno, variandone i colori e rispettandone la stagionalità. Protagonista della frutta invernale (agrumi, kiwi) è la vitamina C, potente ...
... potrebbe essere disponibile nei prossimi mesi e rappresenterebbe una naturale evoluzione migliorativa delle terapie infusionali già a disposizione, inoltre il nuovo promettente dopaminoagonista Tavapadon, ...
... iniziale per il Parkinson, con levodopa o con dopaminoagonista, avesse un impatto nello sviluppo di complicanze motorie tali da richiedere una terapia avanzata come la stimolazione cerebrale profonda ...
... sani, e di esaminarne la sicurezza, la farmacocinetica e l'efficacia in pazienti con malattia di Parkinson.
L'apomorfina è un dopaminoagonista che si utilizza da circa vent'anni sottocute attraverso ...
... (NCT03037203), il bavisant, antagonista del recettore dell’istamina (NCT03194217), nonché sul modafinil hanno fornito risultati poco soddisfacenti.
Recentemente, la prestigiosa rivista “Movement Disorders” ...
... un agonista dei recettori GLP-1, un inibitore DPP4 oppure un glitazone (mai due di questi farmaci insieme). Inoltre, nella pratica clinica aggiustamenti della terapia anti-diabetica sono frequenti, per ...
...
I ricercatori traggono la conclusione che il rischio può essere ridotto tramite trattamento con un inibitore DPP4 oppure un agonista GLP-1.
Ricordiamo che tra gli agonisti dei recettori GLP-1 si annovera ...
Secondo i giapponesi, sullo stinco
Il cerotto con rotigotina contiene il dopamino agonista rotigotina. Il suo uso è limitato dalla elevata percentuale di pazienti che presentano irritazione nella sede ...
... di un calcio antagonista, l’isradipina, approvato per il trattamento della ipertensione arteriosa, di rallentare la progressione della malattia di Parkinson nell’ambito di uno studio con assegnazione causale ...