ma non la sonnolenza diurna
Ricercatori coreani hanno seguito 46 pazienti parkinsoniani sottoposti a DBS (stimolazione cerebrale profonda) con stimolazione bilaterale del nucleo subtalamico per ...
...
Hanno effettuato uno studio su 20 pazienti parkinsoniani sottoposti a DBS con stimolazione del nucleo subtalamico, confrontando 10 pazienti con difficoltà grave (punteggio della voce 3.1 sulla scala ...
... La recente scoperta di una temporanea perdita di comunicazione tra aree della corteccia e nucleo subtalamico apre nuovi e inaspettati orizzonti per il controllo del freezing.
Il laboratorio è stato ...
... corteccia cerebrale motoria e del nucleo subtalamico prima, durante e dopo la comparsa del freezing ed è stato scoperto che durante questi episodi i pazienti mostrano una perdita funzionale della connettività ...
... (Duodopa) somministrata in duodeno tramite sondino
DBS – stimolazione cerebrale profonda a livello del nucleo subtalamico o del pallido
Gli esperti hanno concordato su quanto segue:
Tutti ...
A 7 anni funziona ancora in OFF
Ricercatori americani hanno seguito 52 pazienti parkinsoniani sottoposti a DBS (stimolazione cerebrale profonda) bilaterale del nucleo subtalamico ed hanno valutato ...
... subtalamico tramite infusione con un catetere, è efficace. L’efficacia è stata dimostrata in uno studio di confronto in cieco con una simulazione dell’intervento di posizionamento del catetere. Ora ricercatori ...
... degli elettrodi nel nucleo subtalamico sia con che senza terapia dopaminergica, nonché dopo l’impianto con stimolazione a due frequenze diverse (bassa 80 Hz ed alta 130 Hz). Le due stimolazioni sono avvenute ...
... profonda) , che consiste nell’impianto di elettrodi che mimano una lesione a livello del nucleo subtalamico, continuando ad emettere stimoli che lo rendono non funzionale. Il grande vantaggio è la reversibilità, ...
... nucleo subtalamico tramite stimolazione inibitoria continua, è la disartria (difficoltà ad articolare le parole) ed in alcuni casi bisogna modulare la stimolazione in modo da raggiungere un compromesso ...
L'utilizzo della batteria viene ridotto del 75%
Attualmente la stimolazione cerebrale profonda (DBS) tramite elettrodi impiantati in punti strategici nel cervello (nel nucleo subtalamico) viene implementata ...
... è “open loop” ovvero si tratta di un circuito aperto nel senso che l'elettrodo eroga impulsi a livello subtalamico senza che ci sia alcuna risposta di ritorno. È possibile scegliere il punto preciso della ...
Confronto tra 130 Hz e 60 Hz
È stato effettuato uno studio in 7 pazienti portatori di DBS per stimolazione bilaterale del nucleo subtalamico ed affetti da freezing (episodi di "piedi incollati ...
... del nucleo subtalamico, in modo che producano il neurotrasmettitore GABA che calma i circuiti nervosi in quest’area, proprio come fa la stimolazione cerebrale profonda. Altri approcci sono basati sulla ...
... cerebrale profonda del nucleo subtalamico (DBS) tra 31 uomini e 18 donne affetti da malattia di Parkinson mediamente 19 ± 11 mesi dopo l'intervento. Hanno constatato che il miglioramento della funzionalità ...
... 89 sono stati assegnati casualmente al posizionamento degli elettrodi nel globo pallido interno, 70 al posizionamento nel nucleo subtalamico. Dopo 3 anni il miglioramento dei sintomi era ancora presente ...
... subtalamico tramite infusione con un catetere da entrambi i lati in 45 pazienti aventi da 30 a 75 anni con malattia di Parkinson che rispondevano alla levodopa ed avevano un punteggio motorio sulla scala ...
... (DBS) sull'equilibrio in pazienti parkinsoniani, distinguendo tra quelli stimolati a livello del nucleo subtalamico (sito generalmente scelto in Italia) e del globo pallido interno. I pazienti erano stati ...
... cerebrale profonda (DBS) in cui gli elettrodi invece di stimolare il nucleo subtalamico stimolare il nucleo peduncolopontino. Osservazioni preliminari suggeriscono che questa terapia possa essere utile ...
... profonda (DBS) unilaterale a livello del pallido con quella di altri 21 pazienti sottoposti a DBS unilaterale a livello del nucleo subtalamico. Hanno riscontrato una qualità di vita migliore del 24% nei ...
Il peso aumenta anche se la stimolazione è solo unilaterale
È stato documentato per la prima volta che i pazienti parkinsoniani aumentano notevolmente di peso (anche 10 kg) dopo l'impianto degli elettrodi ...
... il "freezing" se gli elettrodi sono posizionati male, non esattamente nel nucleo subtalamico, target di scelta per questi interventi. Inoltre, recentemente è stato dimostrato che i classici ...
... di elettrodi per la stimolazione cerebrale profonda (DBS) bilaterale a livello del nucleo subtalamico e 10 soggetti di controllo di pari età. La stimolazione era associata ad un marcato aumento del metabolismo ...
... DBS, che potrebbe avere contribuito agli effetti positivi segnalati. Inoltre, la somministrazione del virus necessario per la introduzione del gene nel nucleo subtalamico potrebbe avere effetti negativi ...
... profonda, che prevede l'impianto di elettrodi nel cervello a livello del nucleo subtalamico. Gli elettrodi sono di consistenza molto più dura del tessuto cerebrale e vi è il rischio che essi possano causare ...