L’ambiente ci pone una molteplicità di stimoli uditivi e visivi che richiedono la nostra attenzione e il nostro controllo mentre facciamo qualcosa.
Ogni giorno mentre camminiamo e manteniamo l’equilibrio ...
... tra cui circuiti della corteccia cerebrale motoria responsabile per il movimento volontario.
Sono stati sottoposti a risonanza magnetica con generazione di immagini della corteccia motoria suddivisa ...
Autori: Casarotto S, Turco F, Comanducci A, Perretti A, Marotta G, Pezzoli G, Rosanova M, Isaias IU.
Significato: Questo studio fa parte di una serie di ricerche che si prefiggono di meglio comprendere ...
... base di un placebo inerte dall’aspetto identico), con assegnazione casuale ad una delle terapie (randomizzazione) e valutazione della funzione motoria in condizioni di doppia cecità (né i pazienti né i ...
... effetti del tango argentino sulla funzione motoria e qualità di vita dei parkinsoniani. In altre parole hanno messo insieme i dati di 13 studi per ricavarne alcuni parametri riassuntivi.
È emerso che ...
... richiesta per svolgere le usuali mansioni della vita di tutti i giorni e dell’esercizio fisico (dati raccolti tramite un questionario detto CHAMPS) sulla gravità della sintomatologia motoria nel Parkinson ...
I risultati di uno studio controllato
Nell'ambito di uno studio controllato che ha confrontato 31 pazienti parkinsoniani che hanno partecipato ad un programma di ballo argentino (il tango) due volte ...
I risultati dello studio internazionale RECOVER
Lo studio RECOVER è stato condotto in 287 pazienti con malattia di Parkinson e controllo insoddisfacente della funzione motoria al risveglio in 12 paesi, ...
Autori: Cereda E, Pezzoli G, Barichella M.
Significato: studio per la valutazione di un nuovo mezzo che sfrutta tecnologia elettronica per valutare la funzione motoria in maniera più precisa ...
... in fase avanzata sottoposti all'intervento di
stimolazione extradurale della corteccia motoria mostra che dopo 6 mesi
tale stimolazione ha determinato significative modificazioni
dell'attività neuronale ...
... pensano che possano essere coinvolti anche loro nella risposta motoria alla dopamina e che abbiano un ruolo inibente. Per verificare questa ipotesi, è stato condotto uno studio in 14 pazienti con malattia ...
Titolo tradotto in italiano:
Stimolazione della corteccia motoria extradurale nella malattia di Parkinson
Autori: Cilia R, Landi A, Vergani F, Sganzerla E, Pezzoli G, Antonini A.
Significato: ...
... flusso sanguigno in varie regioni del cervello prima e dopo l'intervento per la stimolazione cerebrale profonda. È stato osservato un netto miglioramento della circolazione sanguigna nella corteccia motoria ...
I primi risultati del gruppo di studio della Società Italiana di Neurochirurgia
E stata introdotta nella pratica clinica la stimolazione corticale motoria. Questo nuovo tipo di intervento consiste nella ...
... placebo in doppio cieco, la funzionalità motoria di 16 pazienti è peggiorata rispetto al placebo in seguito alla esposizione ad un cerotto transdermico contenente 35 mg di nicotina per 12 ore. Secondo ...
Elettrodi impiantati nel cervello a lungo termine sono ben tollerati ed efficaci nel controllare il tremore, la difficoltà nei movimenti e la rigidità
Presso la Università di Grenoble (Francia) sono stati ...
... l'esercizio aerobico migliora significativamente la funzione motoria. Tra i vari tipi di esercizio, l'esercizio aerobico combinato ha mostrato un effetto maggiore rispetto all'esercizio aerobico da solo. ...
... o media gravità nella metà dei casi. Questa sintomatologia spesso precede la comparsa di quella motoria o si manifesta entro un anno dall’esordio della malattia. L’origine della sintomatologia depressiva ...
... importante la capacità locomotoria nei pazienti con freezing. L'eccessiva inclinazione del tronco e una scarsa padronanza della regione spinale della lordosi possono in particolare creare una condizione ...
... i risultati, che prasinezumab ha mostrato maggiori benefici sulla progressione dei sintomi motori in sottogruppi di pazienti che avevano caratteristiche di progressione motoria più rapida. I risultati ...
... tre punti nella scala motoria UPDRS è molto piccola, e si riferisce solo ad un anno di trattamento, ma sono comunque interessanti e promettenti. Ricerche simili sono già state presentate negli ultimi anni, ...
... che è una riabilitazione sensomotoria che fa parte della cosidetta musicoterapia neurologica (in inglese, Neurologic Music therapy, NMT). La stimolazione ritmica uditiva viene applicata sotto forma di ...
... velocità motoria. Da questo studio è possibile trarre che, in generale, la perdita di peso precoce si associa ad una progressione più rapida del declino delle funzioni cognitive globali e della funzione ...
... di alterazione della capacità motoria dei pazienti. Nella popolazione generale è inoltre noto che la circonferenza addominale elevata (superiori a 102 cm negli uomini e a 88 cm nelle donne) è di per sé ...