... i farmaci più frequentemente prescritti per moderare i sintomi della malattia di Alzheimer, è attualmente poco conosciuta. Questa ricerca, condotta su un totale di 220 pazienti, ha dimostrato i benefici ...
Tra le malattie neurodegenerative più diffuse vi sono la Malattia di Parkinson (PD) e la Malattia di Alzheimer (AD).
Per entrambe non esiste ancora una cura definitiva, ma esistono numerosi tipi di ...
La malattia di Alzheimer è la forma più comune di demenza e la più comune malattia neurodegenerativa. È caratterizzata da un progressivo deterioramento della memoria e delle altre funzioni cognitive. Sempre ...
Secondo ricercatori del Galles, no
La malattia di parkinson e di Alzheimer hanno molte caratteristiche cliniche in comune, tanto che alcuni clinici ritengono che possano essere gli estremi di ...
... il trattamento della malattia di Alzheimer. Dato che si sa che i livelli di acetilcolina si riducono anche nella malattia di Parkinson e che i farmaci che riducono tali livelli aumentano il rischio di ...
... altrettanti pazienti con malattia di Alzheimer ad una valutazione neuropsicologica, facendo ricorso a scale di valutazione ben note (MiniMental State Examination MMSE e la sottoscala cognitiva della Scala ...
... ad un totale di 4.819 parenti di primo grado aventi più di 30 anni di età. Erano affetti da malattia di Alzheimer 61 parenti dei pazienti parkinsoniani (2.4%) e 52 parenti dei controlli (2.3%). I risultati ...
... ambientali.
Lequipe dei ricercatori ha scoperto che un gene del cromosoma 10 coinvolto nello sviluppo della malattia di Alzheimer è coinvolto anche nello sviluppo della malattia di Parkinson.
Questa ...
... modo da avere un gene mutante presente nell'uomo ed associato alla formazione delle tipiche placche della malattia di Alzheimer nel cervello, iniziando in tempi diversi: un gruppo di topi ha cominciato ...
... 86 casi di malattia di Alzheimer, 19 casi di malattia di Parkinson e 13 soggetti anziani sani.
Nei casi di AD la sede in cui vi era la massima perdita neuronale era LC, seguita da NB e perdita variabile ...
... di pazienti affetti da malattia di Alzheimer (AD). La ciclo-ossigenasi (COX) è un enzima coinvolto nella formazione sia di importanti componenti corporei (prostaglandine) che di composti pro-infiammatori. ...
Si aprono nuove prospettive per il trattamento della malattia
Un gruppo di ricercatori del Laboratorio di Ricerca sulla malattia di Alzheimer presso la Università Case Western Reserve (Cleveland, Ohio, ...
Memantina, il primo antagonista di NMDA (N-metil-D-aspartato)
La patofisiologia della malattia di Alzheimer è complessa e coinvolge una serie di vie biochimiche diverse. Queste comprendono la via colinergica, ...
... non steroidei (detti FANS), quali il naprossene e libuprofene, riduce il rischio di sviluppare la malattia di Alzheimer.
Ora gli scienziati hanno scoperto un meccanismo di azione di questi farmaci ...
Vengono ridotte le allucinazioni, lagitazione e la paranoia
I pazienti affetti da malattia di Alzheimer presentano spesso non solo perdita della memoria e dellintelligenza, ma anche sintomi psichiatrici, ...
La riduzione del colesterolo riduce il rischio di compromissione della funzione cognitiva nelle donne in postmenopausa
Ricercatori americani hanno analizzato i dati relativi a 1.037 donne in postmenopausa ...
... Uniti ha esaminato il genoma di 449 famiglie con membri affetti da malattia di Alzheimer e 174 famiglie con membri affetti da malattia di Parkinson. Sono riusciti a dimostrare che il cromosoma 10 contiene ...
... una proteina, che hanno chiamato umanina che salva i neuroni dalla morte indotta dalla malattia di Alzheimer. La proteina viene prodotta in natura da parte di geni normali nel cervello. I ricercatori ...
La Rivastigmina migliora la funzione cognitiva e la sintomatologia dovuta a LBD, il deterioramento che talvolta si accompagna al parkinsonismo
Nellambito di una sperimentazione clinica controllata ...
Le malattie neurodegenerative, come Alzheimer e Parkinson, sono causate da cambiamenti nel cervello che si possono vedere attraverso i biomarcatori, cioè dei segnali misurabili nel sangue, nel liquido ...
... anche su malattie come l'Alzheimer e il Parkinson.
Come funziona la dieta chetogenica? Il nostro corpo solitamente usa lo zucchero (glucosio) come principale fonte di energia. Quando si riducono drasticamente ...
Il presente studio ha avuto l’obiettivo di esplorare la relazione tra il consumo di alimenti ultra-trasformati e le malattie neurodegenerative, tra cui la sclerosi multipla, la malattia di Parkinson, l’Alzheimer, ...
Le malattie neurodegenerative come Alzheimer, Parkinson e SLA sono caratterizzate dal deterioramento progressivo del sistema nervoso.
Non esiste una cura definitiva, rendendo essenziali la prevenzione ...
... neuroni che producono catecolamine. I neuroni con i livelli più alti di neuromelanina tendono a degenerare in persone con Parkinson, Alzheimer e anche in individui apparentemente sani invecchiati. Lo ...
Diversi studi hanno suggerito un’associazione tra la quantità del consumo di caffè e la diminuzione del rischio di malattie neurodegenerative, (malattia di Alzheimer, demenze correlate e malattia di Parkinson). ...