Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.
Puoi cliccare su “Approvo tutti” per accettare tutte le categorie di cookie oppure rifiutare i cookie e continuare a navigare, saranno installati solo cookie tecnici. Per saperne di piu'
DeclinoApprovo tutti
Approvo selezionati
Informativa sull'uso dei cookie
PREMESSE
I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l'esperienza per l'utente. La legge afferma che si possono memorizzare i cookie sul suo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del suo permesso.
Questo sito utilizza diversi tipi di cookie. Alcuni cookie sono collocati da servizi di terzi che compaiono sulle nostre pagine. Per modificare o revocare il proprio consenso per l'utilizzo dei cookie sul nostro sito web, cliccare qui.
L'informativa completa sulla privacy si trova alla pagina Privacy policy.
L’informativa è resa solo per il sito www.parkinson.it della Fondazione Grigioni per il Morbo di Parkinson e non anche per altri siti web eventualmente consultati dall’utente tramite link.
COOKIE NECESSARI
I cookie necessari contribuiscono a rendere fruibile il sito web abilitandone funzionalità di base quali la navigazione sulle pagine e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito web non è in grado di funzionare correttamente senza questi cookie. Sono altresì definiti come cookie tecnici.
Nome
Sorgente
Scopo
Scadenza
Tipo
PHPSESSID
parkinson.it
Preserva gli stati dell'utente nelle diverse pagine del sito.
Sessione
HTTP
cookieconsent
parkinson.it
Memorizza lo stato del consenso ai cookie dell'utente per il dominio corrente
1 anno
HTTP
cookieconsent_p
parkinson.it
Consenso ai cookie di preferenze
1 anno
HTTP
cookieconsent_s
parkinson.it
Consenso ai cookie di statistiche
1 anno
HTTP
cookieconsent_m
parkinson.it
Consenso ai cookie di profilazione
1 anno
HTTP
nrid
parkinson.it
Codice univoco del visitatore per visualizzare i banner di annunci
3 mesi
HTTP
engagebox_ID
parkinson.it
Usato per decidere se il banner ID è stato chiuso e deve rimanere chiuso
Cookie utilizzati da Google Maps che sono necessari per il funzionamento delle mappe dinamiche. Il contenuto e la loro creazione non sono direttamente controllabili poiché generati automaticamente all'inclusione della mappa dinamica.
Contiene un ID univoco che Google utilizza per ricordare le tue preferenze e altre informazioni, come la tua lingua preferita (es. italiano), quanti risultati di ricerca desideri visualizzare per pagina (es. 10 o 20) e se desideri che il filtro SafeSearch di Google sia attivato.
Questo cookie viene utilizzato per identificare la frequenza delle visite e il tempo di permanenza sul sito. Il cookie viene anche utilizzato per determinare quante e quali sottopagine vengono visualizzate dal visitatore del sito; queste informazioni possono essere utilizzate dal sito per ottimizzare il dominio e le relative sottopagine.
Utilizzato per inviare dati a Google Analytics in merito al dispositivo e al comportamento dell'utente. Tiene traccia dell'utente su dispositivi e canali di marketing.
Utilizzato da Google Analytics per raccogliere dati sul numero di volte che un utente ha visitato il sito internet, oltre che le dati per la prima visita e la visita più recente.
Cookie utilizzati per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito da parte dei visitatori ogni volta che vengono visitate pagine web contenenti servizi di Google.
Utilizzato da Microsoft Clarity per combinare le pagine viste da un utente in una singola sessione
1 giorno
HTTP
COOKIE DI PROFILAZIONE
I cookie di profilazione vengono utilizzati per tracciare i visitatori sui siti web. La finalità è quella di presentare annunci che siano rilevanti e coinvolgenti per il singolo utente. Di norma utilizziamo servizi di terze parti forniti da Google, Meta (Facebook), Microsoft e LinkedIn per i quali si rimanda alla rispettiva informativa.
Utilizzato per tracciare i visitatori su più siti web, al fine di presentare annunci pubblicitari pertinenti in base alle preferenze del visitatore. Utilizzato dal motore di ricerca bing.com
Utilizzato ampiamente da Microsoft come ID utente univoco. Il cookie consente il tracciamento dell'utente tramite la sincronizzazione dell'ID sui vari domini di Microsoft.
Questo cookie viene utilizzato per determinare quali prodotti il visitatore ha visualizzato. Queste informazioni vengono utilizzate per promuovere prodotti correlati e ottimizzare l'efficienza pubblicitaria.
Questo cookie viene utilizzato per determinare quali prodotti il visitatore ha visualizzato. Queste informazioni vengono utilizzate per promuovere prodotti correlati e ottimizzare l'efficienza pubblicitaria.
Utilizzato da Google DoubleClick per registrare e produrre resoconti sulle azioni dell'utente sul sito dopo aver visualizzato o cliccato una delle pubblicità dell'inserzionista al fine di misurare l'efficacia di una pubblicità e presentare pubblicità mirata all'utente.
Raccoglie dati sul comportamento dei visitatori da più siti web, al fine di presentare annunci pubblicitari più pertinenti. Ciò consente inoltre al sito web di limitare il numero di volte che un visitatore viene mostrato lo stesso annuncio.
Monitora se l'utente ha mostrato interesse per specifici prodotti o eventi su più siti web e rileva come l'utente naviga tra i siti. Viene usato per valutare le attività pubblicitarie e facilita il pagamento delle commissioni per il reindirizzamento tra i siti.
Garantisce la sicurezza della navigazione per il visitatore, impedendo la falsificazione di richieste incrociate. Questo cookie è essenziale per la sicurezza del sito e del visitatore.
Raccoglie dati sul comportamento dei visitatori da più siti web, al fine di presentare annunci pubblicitari più pertinenti. Ciò consente inoltre al sito web di limitare il numero di volte che un visitatore viene mostrato lo stesso annuncio.
Raccoglie informazioni sul comportamento degli utenti su più siti web. Questa informazione è utilizzata al fine di ottimizzare la rilevanza della pubblicità.
CELLULE STAMINALI: quali risultati dopo 12 mesi? Esperienze dei pazienti trattati. I nuovi studi
Riassunto della tavola rotonda a Cervia, 30 gennaio 2010
- Risultati incoraggianti in Corea: migliorano non solo i sintomi, ma anche la funzione dei neuroni osservati nelle neuroimmagini - Cellule della pelle trasformate direttamente in neuroni - Ancora "viaggi della speranza" - Studi sponsorizzati dalla Fondazione Grigioni
- Operativa da febbraio 2010 la stazione robotica per l'estrazione del DNA donata dalla Fondazione Grigioni. Permetterà rendere il lavoro molto più veloce e preciso.
La tecnica MRgFUS (Magnetic Resonance guided Focused Ultrasound Surgery = chirurgia a base di ultrasuoni focalizzati e guidati dalla risonanza magnetica) o più semplicemente FUS è indicata per pazienti affetti da tremore essenziale oppure malattia di Parkinson nelle fasi iniziali con un tremore unilaterale importante. I pazienti parkinsoniani devono avere una buona risposta alla levodopa, un adeguato punteggio motorio assegnato dal test UPDRS ed essere collaboranti, in modo che possano essere eseguite prove per individuare il bersaglio corretto. L’età del paziente non è importante.
Pur essendo un trattamento chirurgico che determina una lesione, si tratta di una terapia non invasiva, che non richiede l'utilizzo del bisturi. L’energia degli ultrasuoni viene concentrata su un volume molto piccolo di tessuto che si desidera rimuovere. Questo determina un aumento della temperatura sufficiente a creare la lesione nel bersaglio, senza danneggiare i tessuti circostanti.
La terapia è efficace immediatamente.
Come si svolge
Il paziente, con i capelli rasati a zero per evitare bruciature dei capelli, indossa una cuffia speciale. Durante la procedura rimane sveglio e collabora all’individuazione del bersaglio ideale. Inizialmente vengono trasmessi ultrasuoni in quantità modeste, che paralizzano senza distruggere i neuroni bersaglio, individuati tramite risonanza magnetica, per verificare se il bersaglio prescelto è corretto. Si chiede al paziente di effettuare un compito influenzato dal tremore (per es. disegnare una spirale), per verificare l’entità del miglioramento ed anche controllare che non compaiano effetti collaterali. Una volta individuato il bersaglio, viene effettuata la trasmissione di ultrasuoni definitiva, della durata di 15-20 secondi, che brucia il gruppo di neuroni individuati.
Coinvolgimento del neurologo
In base alla particolare organizzazione, non solo l’equipe neurochirurgica, ma anche il neurologo parkinsonologo curante, che conosce meglio il paziente dal punto di vista clinico, viene coinvolto nella selezione e nel monitoraggio dei candidati alla FUS. È consigliabile rivolgersi ad una struttura interamente dedicata alla terapia per la malattia di Parkinson che disponga di una apparecchiatura di risonanza magnetica dedicata.
Controindicazioni
Come tutte le procedure mediche, anche MRgFUS ha delle controindicazioni.
La malattia di Parkinson è una patologia progressiva, per cui l’efficacia può ridursi con il tempo. In caso di recidiva si può decidere di ripetere la FUS oppure ricorrere a un’altra terapia, quale la DBS.
Controindicazioni alla FUS sono gli impianti metallici, inclusi gli elettrodi per la DBS, problemi psichiatrici (psicosi oppure demenza), un rischio elevato di sanguinamento, nonché malformazioni del cranio ed uno spessore elevato delle ossa del cranio.
Inoltre, l'esperienza clinica ha insegnato che si possono verificare tre tipi di effetti collaterali. 1. Effetti collaterali dovuti all’uso del casco: gonfiore, ematoma locale, infezione cutanea 2. Effetti collaterali durante la sonicazione: mal di testa, bruciore della cute, nausea, qualche volta vomito. Questi effetti collaterali sono transitori e regrediscono entro pochi minuti 3. Effetti collaterali correlati alla reazione locale con edema intorno alla lesione: formicolii, disartria (difficoltà ad articolare le parole), instabilità nel cammino, riduzione della forza muscolare.
Questi effetti collaterali possono durare da qualche giorno a qualche settimana.
Stimolazione magnetica transcranica contro le discinesie indotte da levodopa
Efficace e ben tollerata la modulazione di circuiti cerebrali