Arnulfo G, Pozzi NG, Palmisano C, Leporini A, Canessa A, Brumberg J, Pezzoli G, Matthies C, Volkmann J, Isaias IU.
Significato: In questo studio è stata analizzata l’attività del nucleo subtalamico ...
... con malattia di Parkinson, a registrare simultaneamente l’attività del nucleo subtalamico e di aree corticali durante movimenti dell’arto superiore. L’attività del nucleo subtalamico è stata registrata ...
... ormai consolidata per la malattia di Parkinson e prevede l’impianto di elettrodi nel nucleo subtalamico. In questo articolo gli Autori hanno registrato una diversa attività neuronale in diverse regioni ...
Autori: Cilia R, Marotta G, Landi A, Isaias IU, Mariani CB, Vergani F, Benti R, Sganzerla E, Pezzoli G, Antonini A
Significato: Il lavoro dà un contributo originale alla
comprensione dei meccanismi ...
Risultati a lungo termine positivi sia per efficacia che per sicurezza.
Tra febbraio 2004 e marzo 2005 sono stati pubblicati 260 studi su questa procedura. Le complicanze sono state rare e lievi e la ...
Lattività nel nucleo subtalamico modula la rete delle cellule cerebrali responsabili per il tremore nella malattia di Parkinson
Sono stati studiati gli effetti della stimolazione cerebrale profonda e ...
... nel nucleo subtalamico in pazienti con malattia di Parkinson in fase avanzata.
In 16 pazienti gli elettrodi sono stati impiantati stereotatticamente ricorrendo alla guida della risonanza magnetica e poi ...
... subtalamico.
Il punteggio UPDRS (sulla scala unificata per la valutazione della gravità della malattia di Parkinson) relativo alla funzionalità motoria è migliorato del 66% dopo 1anno; a 5 anni il miglioramento ...
I risultati di una autopsia
L?esame autoptico di un paziente parkinsoniano deceduto per polmonite due mesi dopo l?impianto di elettrodi per la stimolazione cerebrale profonda nel nucleo subtalamico ha ...
Dopo questo intervento chirurgico la levodopa può non essere più necessaria nella malattia di Parkinson in fase avanzata
In 15 pazienti con malattia di Parkinson in fase avanzata la stimolazione bilaterale ...
Riduzione della micrografia in pazienti parkinsoniani sottoposti a questa terapia
Sono stati registrati i movimenti per la scrittura di 12 pazienti con malattia di Parkinson in fase avanzata nel corso ...
Potrebbe predire la risposta alla stimolazione STN
In 13 pazienti parkinsoniani con gravi fluttuazioni diurne, la risposta motoria è stata valutata prima dell'intervento con e senza apomorfina e dopo ...
Neurochirurghi cubani hanno conseguito risultati terapeutici positivi ed un contenimento dei costi di gestione mediante la distruzione del nucleo subtalamico cerebrale
In occasione del 124° Convegno annuale ...
I neurochirurghi austriaci riferiscono ottimi risultati nella malattia di Parkinson in fase avanzata
Sono stati valutati clinicamente nove pazienti affetti da gravi fluttuazioni motorie diurne 3 e 12 ...
... rientrano nei processi cognitivo-motori, nei circuiti dell’emotività e nella modulazione dei movimenti oculari. I target più utilizzati nella malattia di Parkinson sono due: il nucleo subtalamico ed il ...
... di vita, un indice che è diventato molto importante nella misura dell'efficacia di una terapia. Inoltre, la DBS del nucleo subtalamico è efficace nel tremore a riposo non responsivo alla terapia dopaminergica. ...
... funziona la DBS?
Marco Locatelli: La DBS è l’erogazione di una corrente attraverso degli elettrodi impiantati nei nuclei della base, il nucleo subtalamico o il globus pallidus, all'interno del cervello. ...
... Tra i pazienti con LRRK2, entrambi i target (i nuclei profondi da stimolare) della DBS, nucleo subtalamico e globo pallido interno, sono risultati efficaci. Dunque i pazienti con LRRK2 e DBS hanno mostrato ...
... condotto uno studio retrospettivo su tre gruppi di pazienti affetti da Parkinson, trattati con infusione duodenale di levodopa-carbidopa, stimolazione cerebrale profonda del nucleo subtalamico (DBS) o ...
Uno studio del gruppo francese di Grenoble ha valutato gli effetti della stimolazione cerebrale profonda del nucleo subtalamico, la DBS, sulle complicanze motorie nei pazienti con Parkinson dopo oltre ...
Pubblicati i primi risultati di uno studio spagnolo
Il nucleo subtalamico è il bersaglio neurochirurgico preferito per la stimolazione cerebrale profonda, Deep Brain Stimulation o DBS, nel trattamento ...
...
Per questo motivo è stato effettuato uno studio a lungo termine, andando a verificare quanti pazienti parkinsoniani sottoposti a DBS bilaterale a livello del nucleo subtalamico avessero sviluppato demenza ...
...
Per questo motivo è stato effettuato uno studio a lungo termine, andando a verificare quanti pazienti parkinsoniani sottoposti a DBS bilaterale a livello del nucleo subtalamico avessero sviluppato demenza ...
... di questo fenomeno.
Per la prima volta è stato possibile registrare l’attività corticale e sottocorticale (del nucleo subtalamico) in pazienti con malattia Parkinson e stimolazione cerebrale profonda ...
I risultati di uno studio su 100 pazienti seguiti per 5 anni
Sono stati valutati i risultati della stimolazione cerebrale profonda bilaterale a livello del nucleo subtalamico in 52 donne e 48 uomini ...