Lettera della Associazione Italiana Parkinsoniani (AIP) all'AIFA, Agenzia Italiana del Farmaco, di interrogazione per lo stato della reperibilità di alcuni farmaci e l'accesso alle cure
Lettera di risposta della AIFA, Agenzia Italiana del Farmaco, alla lettera di Associazione Italiana Parkinsoniani (AIP) di interrogazione sullo stato della reperibilità di alcuni farmaci e l'accesso ...
Associazione Italiana Parkinsoniani 6° Convegno udinese sulla malattia di Parkinson dal tema I PRO E I CONTRO DELLE TERAPIE FARMACOLOGICHE E CHIRURGICHE NELLA MALATTIA DI PARKINSON Il Convegno è rivolto ...
... recettore sinaptico ed esercita la sua azione. Nel paziente con Parkinson il neurotrasmettitore (la dopamina) è carente, dunque si utilizza il farmaco agonista (dopaminoagonista) che si lega allo stesso ...
La levodopa è il farmaco più utilizzato per il trattamento della malattia di Parkinson.
Tuttavia, vi sono sintomi motori e non motori (fluttuazioni, discinesie, problemi cognitivi / psichiatrici / ...
... di uno studio con un nuovo farmaco inibitore della chinasi LRRK2, chiamato DNL201, che ha dimostrato di ridurre l'attività di LRRK2 e ripristinare la funzione lisosomiale in modelli cellulari e animali. ...
Sono stati appena pubblicati i risultati di uno studio che aveva lo scopo di confrontare la sicurezza e la farmacocinetica dell'apomorfina per via inalatoria con l'apomorfina sottocutanea in volontari ...
... ha pubblicato i risultati relativi alla fase 2a di un trial clinico condotto su un nuovo trattamento per l’ipersonnolenza, denominato THN102, che consiste nella combinazione di 2 farmaci, modafinil (farmaco ...
La terazosina, un farmaco comunemente usato per l’iperplasia prostatica benigna, potrebbe ridurre il rischio di sviluppare la malattia di Parkinson.
La terazosina, un farmaco comunemente usato per ...
Una promessa per la terapia della psicosi nel Parkinson
SEP-363856 è un farmaco che funziona nelle psicosi tramite meccanismi innovativi (è un agonista dei recettori TAAR1 e serotoninergici).
Si ...
... e farmacocinetica (assorbimento, distribuzione e vie di escrezione nel corpo) di diverse dosi di AL101 somministrato sia per via endovenosa che per via sottocutanea.
I risultati sono previsti per la ...
dati su più di 1600 pazienti
Sono stati pubblicati i dati relativi alla sicurezza di opicapone, un inibitore della COMT di introduzione recente in clinica, usato come farmaco aggiuntivo alla levodopa ...
... di Sheffield (UK) hanno valutato 2.000 farmaci nel tentativo di trovare un composto che potesse correggere il difetto. Hanno individuato un farmaco promettente , l’acido desossicolico, che è già in commercio ...
... interferiscono con un buon funzionamento dei mitocondri, organelli che generano energia nelle cellule a partire dal glucosio.
È stato dimostrato in laboratorio che il farmaco niclosamide è in grado di ...
... di alfa-sinucleina. Si tratta di sostanze che stimolano i recettori beta-2. La stimolazione di questi recettori dilata i bronchi ed uno di essi è un farmaco standard per il controllo degli attacchi asmatici ...
... che vivono in paesi in via di sviluppo e non possono sostenere i costi della terapia farmacologica
Sponsorizzazione: i costi della sperimentazione vengono sostenuti per intero dalla Fondazione Grigioni ...
Risultati di uno studio clinico preliminare in 12 pazienti con parkinsonismo
Nilotinib è un farmaco già in commercio in Europa per il trattamento della leucemia mieloide cronica, un tipo di cancro ...
... di Georgetown hanno presentato i risultati del trattamento di 12 pazienti affetti da malattia di Parkinson oppure da demenza con corpi di Lewy per 6 mesi con un farmaco che normalmente viene usato per ...
Avvio di studi con exenatide
Exenatide è un farmaco approvato per il trattamento del diabete di tipo 2 ad insorgenza non giovanile dovuto allo sviluppo di resistenza all'insulina. È un agonista del ...
... cardiaco. Come avete avuto l'idea di condurre uno studio sugli effetti del pramipexolo sul cuore?
RZ: A dire il vero, lo studio faceva parte di una iniziativa di farmacovigilanza con lo scopo di valutare ...
L'assorbimento non cambia, ma l'eliminazione diminuisce Ricercatori giapponesi hanno confrontato la farmacocinetica di 100 mg levodopa + 10 mg carbidopa in 155 pazienti suddivisi in due gruppi a seconda ...
... Zecchinelli ha affermato che rasagilina si è dimostrato un farmaco dotato di effetto sintomatico, anche se moderato, e complessivamente ben tollerato. Se vi sono evidenze, anche se non del tutto sicure, ...
... Il CoQ10 è una molecola promettente nel settore delle malattie neurodegenerative.
Il coenzima Q10 non è un farmaco, è considerato un integratore alimentare e come tale non è rimborsato dal Servizio ...
... terapie farmacologiche e chirurgiche nella malattia di Parkinson.
Interverranno il Dr M Mucchiut e Dr E Belgrado Dip Interaziendale di Neurologia (Udine), il Dr L Capus della Clinica Neurologica di Trieste, ...