Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.
Puoi cliccare su “Approvo tutti” per accettare tutte le categorie di cookie oppure rifiutare i cookie e continuare a navigare, saranno installati solo cookie tecnici. Per saperne di piu'
DeclinoApprovo tutti
Approvo selezionati
Informativa sull'uso dei cookie
PREMESSE
I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l'esperienza per l'utente. La legge afferma che si possono memorizzare i cookie sul suo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del suo permesso.
Questo sito utilizza diversi tipi di cookie. Alcuni cookie sono collocati da servizi di terzi che compaiono sulle nostre pagine. Per modificare o revocare il proprio consenso per l'utilizzo dei cookie sul nostro sito web, cliccare qui.
L'informativa completa sulla privacy si trova alla pagina Privacy policy.
L’informativa è resa solo per il sito www.parkinson.it della Fondazione Grigioni per il Morbo di Parkinson e non anche per altri siti web eventualmente consultati dall’utente tramite link.
COOKIE NECESSARI
I cookie necessari contribuiscono a rendere fruibile il sito web abilitandone funzionalità di base quali la navigazione sulle pagine e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito web non è in grado di funzionare correttamente senza questi cookie. Sono altresì definiti come cookie tecnici.
Nome
Sorgente
Scopo
Scadenza
Tipo
PHPSESSID
parkinson.it
Preserva gli stati dell'utente nelle diverse pagine del sito.
Sessione
HTTP
cookieconsent
parkinson.it
Memorizza lo stato del consenso ai cookie dell'utente per il dominio corrente
1 anno
HTTP
cookieconsent_p
parkinson.it
Consenso ai cookie di preferenze
1 anno
HTTP
cookieconsent_s
parkinson.it
Consenso ai cookie di statistiche
1 anno
HTTP
cookieconsent_m
parkinson.it
Consenso ai cookie di profilazione
1 anno
HTTP
nrid
parkinson.it
Codice univoco del visitatore per visualizzare i banner di annunci
3 mesi
HTTP
engagebox_ID
parkinson.it
Usato per decidere se il banner ID è stato chiuso e deve rimanere chiuso
Cookie utilizzati da Google Maps che sono necessari per il funzionamento delle mappe dinamiche. Il contenuto e la loro creazione non sono direttamente controllabili poiché generati automaticamente all'inclusione della mappa dinamica.
Contiene un ID univoco che Google utilizza per ricordare le tue preferenze e altre informazioni, come la tua lingua preferita (es. italiano), quanti risultati di ricerca desideri visualizzare per pagina (es. 10 o 20) e se desideri che il filtro SafeSearch di Google sia attivato.
Questo cookie viene utilizzato per identificare la frequenza delle visite e il tempo di permanenza sul sito. Il cookie viene anche utilizzato per determinare quante e quali sottopagine vengono visualizzate dal visitatore del sito; queste informazioni possono essere utilizzate dal sito per ottimizzare il dominio e le relative sottopagine.
Utilizzato per inviare dati a Google Analytics in merito al dispositivo e al comportamento dell'utente. Tiene traccia dell'utente su dispositivi e canali di marketing.
Utilizzato da Google Analytics per raccogliere dati sul numero di volte che un utente ha visitato il sito internet, oltre che le dati per la prima visita e la visita più recente.
Cookie utilizzati per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito da parte dei visitatori ogni volta che vengono visitate pagine web contenenti servizi di Google.
Utilizzato da Microsoft Clarity per combinare le pagine viste da un utente in una singola sessione
1 giorno
HTTP
COOKIE DI PROFILAZIONE
I cookie di profilazione vengono utilizzati per tracciare i visitatori sui siti web. La finalità è quella di presentare annunci che siano rilevanti e coinvolgenti per il singolo utente. Di norma utilizziamo servizi di terze parti forniti da Google, Meta (Facebook), Microsoft e LinkedIn per i quali si rimanda alla rispettiva informativa.
Utilizzato per tracciare i visitatori su più siti web, al fine di presentare annunci pubblicitari pertinenti in base alle preferenze del visitatore. Utilizzato dal motore di ricerca bing.com
Utilizzato ampiamente da Microsoft come ID utente univoco. Il cookie consente il tracciamento dell'utente tramite la sincronizzazione dell'ID sui vari domini di Microsoft.
Questo cookie viene utilizzato per determinare quali prodotti il visitatore ha visualizzato. Queste informazioni vengono utilizzate per promuovere prodotti correlati e ottimizzare l'efficienza pubblicitaria.
Questo cookie viene utilizzato per determinare quali prodotti il visitatore ha visualizzato. Queste informazioni vengono utilizzate per promuovere prodotti correlati e ottimizzare l'efficienza pubblicitaria.
Utilizzato da Google DoubleClick per registrare e produrre resoconti sulle azioni dell'utente sul sito dopo aver visualizzato o cliccato una delle pubblicità dell'inserzionista al fine di misurare l'efficacia di una pubblicità e presentare pubblicità mirata all'utente.
Raccoglie dati sul comportamento dei visitatori da più siti web, al fine di presentare annunci pubblicitari più pertinenti. Ciò consente inoltre al sito web di limitare il numero di volte che un visitatore viene mostrato lo stesso annuncio.
Monitora se l'utente ha mostrato interesse per specifici prodotti o eventi su più siti web e rileva come l'utente naviga tra i siti. Viene usato per valutare le attività pubblicitarie e facilita il pagamento delle commissioni per il reindirizzamento tra i siti.
Garantisce la sicurezza della navigazione per il visitatore, impedendo la falsificazione di richieste incrociate. Questo cookie è essenziale per la sicurezza del sito e del visitatore.
Raccoglie dati sul comportamento dei visitatori da più siti web, al fine di presentare annunci pubblicitari più pertinenti. Ciò consente inoltre al sito web di limitare il numero di volte che un visitatore viene mostrato lo stesso annuncio.
Raccoglie informazioni sul comportamento degli utenti su più siti web. Questa informazione è utilizzata al fine di ottimizzare la rilevanza della pubblicità.
Significato: L’attività colinergica dello striato contribuisce alla comparsa di movimenti involontari (i.e. discinesie) indotti da levodopa. La comprensione di questi meccanismi è fondamentale per mettere a punto nuove terapie sintomatiche o preventive.
Sponsorizzazione: Stipendio di ricercatori e liberi professionisti coinvolti nella conduzione dello studio.
Pubblicazione: Annals of Clinical and Translational Neurology 2017; vol 4: pagine 632-639
Studi sponsorizzati dalla Fondazione Grigioni determinano l'inizio di una rivoluzione
Fino a 20 anni fa, gli unici mezzi a disposizione per la diagnosi di malattia di Parkinson erano l’esame neurologico svolto da un neurologo con esperienza sui disturbi del movimento e l’esame autoptico. L’esame neurologico permetteva una diagnosi di “probabile” malattia di Parkinson, con un notevole margine d’incertezza, soprattutto nei primi 5 anni di malattia, quando i sintomi sono simili ad altre forme di parkinsonismo. L’esame autoptico permetteva una diagnosi certa, basata sul reperto dei tipici “corpi di Lewy” nelle cellule nervose dopaminergiche malate, situate in una particolare area del cervello, la sostanza nera. Studi di confronto avevano documentato che il margine di errore clinico era considerevole (15-20%).
Poi, è stato introdotto DATSCAN, un tracciante radioattivo che si lega a strutture presenti sulla superficie delle terminazioni nervose delle cellule e deputate al trasporto di dopamina. La scintigrafia del cervello, dopo l’iniezione di DATSCAN per via endovenosa, permette di ottenere una stima della quantità delle terminazioni nervose dopaminergiche presenti. Questo esame, assieme all’esame neurologico, permette una diagnosi affidabile di malattia di Parkinson.
La scintigrafia con DATSCAN presenta una serie di limitazioni, ad esempio vi sono pochi centri di centro di Medicina Nucleare in grado di eseguirla e le liste d’attesa sono molto lunghe.
Monitoraggio per lo sviluppo di farmaci che rallentano la progressione di malattia
Un’altra considerevole limitazione della scintigrafia con DATSCAN è che comporta l’esposizione a radioattività. Pertanto, per motivi etici, l’esame non può essere ripetuto per monitorare l’andamento della malattia (quanti neuroni dopaminergici sopravvivono ancora?) e quindi per studiare seriamente gli effetti di terapie che potenzialmente potrebbero rallentare la progressione della malattia.
Screening a scopo preventivo
Inoltre, non può essere usato come strumento di screening nei soggetti a rischio (per es. in chi ha un consanguineo affetto da Parkinson oppure che è stato esposto a sostanze tossiche legate alla comparsa di Parkinson, come gli idrocarburi). Sappiamo che la distruzione dei neuroni dopaminergici inizia molti anni prima dell’esordio della malattia. La diagnosi precoce di Parkinson, cioè effettuata quando la malattia non è ancora asintomatica, sarebbe molto importante, perché è più probabile che le terapie potenzialmente protettive possano essere efficaci nelle fasi iniziali della malattia. Qualora questa possibilità esistesse, le istituzioni e le aziende farmaceutiche avrebbero l’obbligo di fare ricerche per mettere a punto una terapia preventiva, ovvero che blocchi la malattia prima dell’esordio.
I vantaggi della risonanza magnetica
Queste limitazioni possono essere superate ricorrendo alla risonanza magnetica, un esame che comporta solo l’esposizione a un campo magnetico e non a radiazioni, in grado di individuare cambiamenti nella quantità di neuromelanina, che diminuisce progressivamente con la morte dei neuroni dopaminergici. Il primo ricercatore che ha avuto questa idea è stato il Dr Zecca (1, 2). Gli studi supportati dalla Fondazione consistono nella messa a punto di una particolare sequenza per l’acquisizione di neuroimmagini, per rendere l’esame il più sensibile (capace di individuare la malattia quando è presente) e specifico (ridurre al minimo gli errori di diagnosi) possibile. Quando il protocollo avrà superato la fase sperimentale (3), sarà disponibile un esame che non solo si potrà usare a scopo di monitoraggio e di screening, ma anche un esame facilmente accessibile, perché si avvale di un’attrezzatura disponibile presso molti centri su tutto il territorio italiano.
Fonti:
Zecca L et al FEBS Lett. 2002 Jan 16;510(3):216-20.
Zecca l et al. Proc Natl Acad Sci U S A. 2004 Jun 29;101(26):9843-8.
Significato: Questo è uno dei primi lavori che, in base a
reperti nelle neuroimmagini, suggerisce che vi è un nesso tra tremore
essenziale e malattia di Parkinson.
Sponsorizzazione: partecipazione di uno specializzando sponsorizzato dalla Fondazione Grigioni
Pubblicato sulla rivista Nuclear Medicine Communication nell'anno 2009 vol 30 pagine 93-94